Colpo idrodinamico subito da una nave allorché una parte di essa (generalmente la prua), sollevata per il moto ondoso, si immerge di nuovo bruscamente; la pressione esercitata sullo scafo può provocare [...] danni al fasciame o alle connessioni tra parti principali, specie quando la velocità è elevata ...
Leggi Tutto
Patriota (Ferrara 1797 - ivi 1856). Partecipò ai moti del 1831 e presiedette con G. Antonelli il ministero laico-ecclesiastico creato da Pio IX sotto la pressione del movimento riformatore (1848). Durante [...] la Restaurazione andò in esilio prima in Toscana, poi in Piemonte ...
Leggi Tutto
stishovite Minerale, di colore bianco, modificazione cristallina del biossido di silicio, SiO2, tetragonale e isostrutturale con il rutilo (TiO2). È un tipico minerale di alta pressione e temperatura; [...] tali condizioni si realizzerebbero durante l’impatto di meteoriti sulla crosta terrestre ...
Leggi Tutto
meccanorecettore (o meccanocettore)
Recettore sensibile agli stimoli meccanici: rientrano in questa categoria i tangocettori per le stimolazioni tattili, i pressocettori per le variazioni di pressione, [...] i tensocettori per le variazioni del tono muscolare, e le stesse cellule sensoriali del labirinto membranoso dell’orecchio. Il comune denominatore dei recettori di questo gruppo è la capacità di deformarsi ...
Leggi Tutto
sella
sèlla [Lat. sella, der. di sedere "stare seduto"] [GFS] Nella meteorologia, forma isobarica, costituita da una depressione fiancheggiata da due zone di alta pressione. ◆ [MCS] S. caotica: v.sistemi [...] dinamici: V 293 d. ◆ [PRB] Metodo del punto di s.: v. integrale sui cammini: III 227 b. ◆ [ALG] Paraboloide a s.: paraboloide iperbolico, così detto per la sua forma: → paraboloide. ◆ [ALG] Punto di s.: ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] che la superficie colpita sia assorbente o riflettente; ciò fa sì che p. es. la radiazione che giunge dal sole produca una pressione di circa mezza dine per mq. di superficie assorbente, ossia di 6,3 × 105 tonnellate sulla terra, il che non è altro ...
Leggi Tutto
TABULA RASA
Guido Calogero
. Locuzione latina, designante la tavoletta cerata (che si adoperava per scrivervi) nello stato di completa cancellatura, quando cioè, con la pressione radente dello stilo [...] capovolto, ogni segno precedente ne era stato eraso ed essa era pronta per la nuova scrittura. S'intende perciò come, quando la terminologia filosofica latina dovette esprimere quell'equazione della mente ...
Leggi Tutto
biometeorologia
biometeorologìa [Comp. di bio- e meteorologia] [BFS] [FME] [GFS] Parte della biofisica e della fisica medica che studia l'influenza delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione, [...] umidità atmosferica, ecc.) sugli esseri viventi ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] ’acqua sino al luogo di utilizzazione, e c. a rete, per la distribuzione dell’acqua agli utenti. In relazione alle pressioni di esercizio, i tubi dai quali è costituita una c. possono essere in cemento, in cemento armato semplice o precompresso, in ...
Leggi Tutto
ventilatore Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria destinata all’aerazione o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento [...] accelerare una corrente d’aria (o d’altro gas) conferendole un modestissimo incremento di pressione; quando si debba fornire al gas anche una rilevante energia di pressione (prevalenze maggiori di 0,3 bar) si impiegano i compressori. Il v. può essere ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...