Föhn Vento tipico della regione alpina, proveniente dal N per le regioni dell’Italia settentrionale e dal S per la Svizzera, prodotto dall’alta pressione che spesso domina d’inverno sulle Alpi mentre [...] si avvicina sulla pianura padana (o sulla Svizzera) un’area ciclonica. Le masse d’aria chiamate nella zona ciclonica si liberano del vapore acqueo durante la fase di ascesa nel superamento della catena ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Bordeaux 1801 - ivi 1871); autore di un processo per la conservazione del legno, che da lui prende nome, basato sull'impregnazione a pressione di un antisettico (solfato di rame). ...
Leggi Tutto
(o portaspazzole) Nelle macchine elettriche rotanti, dispositivo che serve ad alloggiare una o più spazzole e a garantire, mediante una molla, l’adeguato valore della pressione di contatto con il collettore. ...
Leggi Tutto
sensazionismo
Dottrina metafisica (sostenuta in partic. da Mach, Avenarius, J. Petzold) secondo cui gli elementi originari della realtà sono le sensazioni: colori, suoni, calore, pressione, spazio, tempo, [...] ecc. Pertanto il s. si distingue dal sensismo (➔), cioè dalla dottrina gnoseologica che pone nella sensazione l’unica fonte della conoscenza ...
Leggi Tutto
Ambiente isolato termicamente, cui si accede tramite un portellone o un oblò a tenuta ermetica, nel quale possono essere simulate varie condizioni ambientali (bassa e alta temperatura, pressione inferiore [...] di resistori, che, a mezzo di regolatori comandati da un operatore o da un elaboratore, determinano le variazioni di temperatura e pressione previste. Le camere t. per la prova dei motori di aeromobili vengono anche denominate camere a depressione. ...
Leggi Tutto
di Vincenzo Camporini
Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] maggior parte dei governi europei a un più o meno drastico ridimensionamento delle spese militari, con diminuzioni che in buona parte dei casi hanno avuto percentuali a doppia cifra. I relativi dati sono ...
Leggi Tutto
esterocettore
Recettore cutaneo per le sensibilità superficiali, cioè sensibile a stimoli che provengono dall’esterno. Gli e. sono dotati di sensibilità specifiche (caldo, freddo, pressione, dolore, [...] ecc.); possono essere costituiti da terminazioni nervose amieliniche, libere nell’epidermide (per es., recettori dolorifici) o organizzate in reticoli (recettori dei follicoli piliferi), oppure essere ...
Leggi Tutto
vacuostato
vacuòstato [Comp. di vacuo- e -stato] [FTC] [FML] Dispositivo per comandare automaticamente il funzionamento di una pompa da vuoto in modo che la pressione dell'ambiente al quale la pompa [...] è connessa si mantenga a un prefissato valore; si tratta in genere di un interruttore elettrico disposto sul circuito del motore della pompa e azionato da una capsula manometrica o da un vacuometro semplificato ...
Leggi Tutto
implosione
implosióne [Comp. di in- "verso l'interno" e (es)plosione] [MCC] La frantumazione delle pareti di un corpo cavo per effetto di una pressione esterna troppo grande rispetto a quella interna, [...] una sorta di scoppio dall'esterno verso l'interno (donde il nome); è un fenomeno che può verificarsi per recipienti a vuoto, per es. tubi elettronici ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] della miscela; volume p., il volume che ciascun componente occuperebbe se esso solo si trovasse nelle stesse condizioni di pressione totale e di temperatura della miscela. Per le miscele di gas perfetti, e per esse soltanto, valgono simultaneamente ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...