TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] , dopo essere stato afferrato da una pinza g. Quando la valvola h, azionata da una camma i, invia l'acqua sotto pressione all'ugello, la pinza abbandona il filo di trama e questo, trascinato dal getto d'acqua, attraversa il passo apertosi nell'ordito ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] rilevanza ha avuto la formula i. di Laplace: h₂-h₁= RT ln(p₂/p₁)[1-3uv/(8p)]-1, essendo h₁ e p₁ l'altitudine e la pressione nel primo luogo, h₂ e p₂ i corrispondenti valori nel secondo luogo, R la costante dei gas, e T, p, u i valori medi, nell ...
Leggi Tutto
propriocezione
Ricezione fisiologica delle informazioni fornite dai propriocettori relativamente alla posizione, al tipo di movimento e alla sua direzione, alla sensazione di pressione. La p. è facilitata [...] dai recettori cutanei. Le due componenti principali della p., cioè il senso di posizione e quello di movimento, sono strettamente connesse, e in condizioni patologiche, salvo rare eccezioni, si perdono ...
Leggi Tutto
Fuoriuscita di acqua torbida attraverso il corpo di un argine, durante le piene. È causato dal fatto che l’acqua, per l’aumentata pressione, si crea una via al di sotto dell’argine, attraverso vani scavati [...] dalle talpe o residuati di radici decomposte. Il f. rappresenta un gravissimo pericolo di rovina per l’argine e deve essere subito circondato con un arginello, o coronella, in modo da creare una contropressione ...
Leggi Tutto
isotermobarico
isotermobàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di isotermo e (iso)barico] [TRM] Processo i.: quello che avviene a temperatura costante e a pressione costante, qual è, per es., un cambiamento di [...] stato all'aria aperta ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] di 30-40 bar, alla quale è sufficiente raggiungere una temperatura tra i −10 e i −20 °C, o a bassa pressione (2-5 bar), per la quale però si richiede una temperatura più bassa (tra i −90 e i −100 °C). Dal gas di sintesi si può ottenere l’e. anche ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] la resistenza a trazione al dinamometro su strisce di 15 mm. di larghezza e 100 di lunghezza utile (fig. 24), la resistenza alla pressione su un disco per mezzo di aria o acqua compressa o di una sfera premente al centro di esso (figura 25), la ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] e ps = 4 at.a.; e, viceversa, di 160 kg./mc., con pc = 10,5 at.a. e ps = 0,5 at.a.).
2. Accumulatori a pressione costante, che immagazzinano le quantità di calore di supero nell'acqua contenuta nell'apparecchio, per il quale in generale è adottata la ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di membrana (fino a 9-10) e vengono costituiti anche con tre rotoli di membrana in serie. Il contenitore resiste fino a pressioni di 60-80 kg/cm2, anche se la maggioranza è calcolata per un esercizio continuo intorno a 40 kg/cm2.
La ‛configurazione ...
Leggi Tutto
peristaltico
peristàltico [agg. (pl.m. -ci) Der. di peristalsi, dal gr. peristàllo "comprimere"] [BFS] Moto p.: il movimento, dovuto a onde muscolari di pressione progressive, delle pareti di alcuni [...] organi, tipic. dell'intestino (moto p. intestinale). ◆ [BFS] Fluidodinamica del moto p.: v. biofluidodinamica: I 361 b ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...