Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] ] Tubo di P. - Prandtl: tubo di P. con presa statica (v. sopra). Per consentire la misurazione diretta e contemporanea della pressione statica, il tubo di P. originale è stato integrato da L. Prandtl con una presa statica, costituita da una fessura ...
Leggi Tutto
riflessologia
Teoria terapeutica, caratteristica della medicina orientale, che si fonda su corrispondenze energetiche e neurologiche tra zone cutanee e organi interni. La pressione e il massaggio in [...] determinati punti della pianta del piede, o delle mani, o di altre parti anatomiche, stimolerebbero il corpo a cercare in sé stesso l’energia da distribuire agli organi e alle altre strutture anatomiche ...
Leggi Tutto
riflessologia
Teoria terapeutica, caratteristica della medicina orientale, che si fonda su corrispondenze energetiche e neurologiche tra zone cutanee e organi interni. La pressione e il massaggio in [...] determinati punti della pianta del piede, o delle mani, o di altre parti anatomiche, stimolerebbero il corpo a cercare in sé stesso l’energia da distribuire agli organi e alle altre strutture anatomiche ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] e distribuzione in una vasta zona circostante di un prodotto (per es., il gas per usi domestici) di composizione uniforme e pressione costante; b) impiego di una quantità d’aria assai vicina a quella teorica; c) facilità di regolazione del flusso del ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907)
Giuseppe GAZZO
Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale v. le voci antisommergibile, difesa; bomba; mina; siluro, in questa Appendice.
Esplosioni subacquee.
Nel [...] , di cui il primo è da attribuire all'effetto vibratorio d'urto e il secondo rappresenta invece l'effetto di pressione dovuto all'espansione dei gas di esplosione.
Il fenomeno dell'esplosione subacquea è stato oggetto di indagine teorica allo scopo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] a quella del solvente puro.
C. del campo magnetico In un fluido perfettamente conduttore, le linee di forza del campo magnetico sono legate alle particelle del fluido e si muovono di conserva con queste. ...
Leggi Tutto
tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] di particolare importanza si ha nei giunti per tubazioni d’acqua, gas, vapore ecc.; secondo il tipo di giunto impiegato, secondo la pressione di esercizio e il materiale di cui sono costituiti i tubi, si adoperano come organi di t.: carta o canapa o ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] producono vapore a 132 kg/cm2, 545 °C; esiste un surriscaldamento intermedio fra la turbina ad alta e quella a media pressione. L'impianto comprende due torri di refrigerazione (tav. f. t., fig. 5). Un impianto di minore potenza ("Città di Roma", 2 ...
Leggi Tutto
oleo-
oleo- [Der. del lat. oleum "olio"] [LSF] Primo elemento di parole della tecnica, nelle quali indica riferimento all'utilizzazione di olio in pressione. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo della serie aliciclica; liquido altobollente, di colore giallo, che si prepara per ciclizzazione dell’acetilene a 70-120 °C, alla pressione di 15-20 bar e in presenza di cianuro [...] di nichel come catalizzatore. È molto usato per preparare derivati aromatici: per riscaldamento isomerizza a stirene, con ipoclorito sodico forma l’aldeide tereftalica ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...