Passaggio allo stato gassoso di azoto e altri gas sciolti nel sangue e nei tessuti, in seguito a una rapida diminuzione della pressione barometrica o ambientale. Le bollicine gassose che si formano possono [...] occludere vasi arteriosi, causando sintomi diversi a seconda della loro entità e del distretto che viene colpito ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] alla temperatura di 0 °C, alta 760 mm; trae la sua denomin. dal fatto che essa corrisponde al valor medio della pressione atmosferica al livello del mare a media latitudine; equivale a 101 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a ...
Leggi Tutto
telesoccorso
Assistenza realizzata in telemedicina mediante una piccola apparecchiatura telematica che consente al paziente di segnalare al centro medico, mediante la semplice pressione di un pulsante, [...] uno stato di emergenza ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] sarà differente a seconda che la reazione si svolga a pressione o a volume costante; la differenza fra queste due quantità esterno compiuto dal sistema quando la reazione avviene a pressione costante, e si esprime con la relazione seguente, indicando ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] alla calce-soda (e analoghi) per la depurazione di acque da utilizzare in caldaie, specie del tipo ad alta pressione; l’alcalinità residua dell’acqua trattata provoca un fenomeno di corrosione delle lamiere, che può risultare attivato dalla presenza ...
Leggi Tutto
travoprost
Farmaco analogo sintetico delle prostaglandine, che, somministrato in collirio, aumenta il drenaggio dell’umor acqueo in caso di glaucoma, diminuendo la pressione intraoculare. Si può somministrare [...] da solo o in combinazione con un betabloccante (timololo) ...
Leggi Tutto
(gr. Σικελοί) Antica popolazione, già stanziata attorno al 1000 a.C. nella Sicilia orientale e dall’8° sec. in poi soggetta a pressione e conquista da parte dei coloni greci. I tentativi di affrancamento, [...] come quello guidato da Ducezio nel 5° sec., non ebbero esito duraturo.
Secondo molti studiosi, i S. sarebbero una popolazione italica di origine indoeuropea, immigrata in Sicilia sul finire del 2° millennio ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] isotermo, Kc definita ora da log Kc = Σ ni log Ci − Σ nf, log Cf, assume naturalmente un valore diverso da Kp, e poiché pressioni e concentrazioni dei gas sono unite dalla relazione p = C R T è facile riconoscere che si ha Kc = Kp (R T)nf, − ni ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] Questi ultimi sono disposti perpendicolarmente all'asse di allineamento di a e b.
Le dimensioni geometriche dell'elemento e la pressione di alimentazione sono fissate in modo che la vena fluida che fuoriesce dall'ugello a, in assenza della variabile ...
Leggi Tutto
ecoprofugo
(eco-profugo), s. m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri ambientali.
• Questi sono, all’ingrosso, i numeri della «pressione dell’Africa» richiamata da [Alberto] [...] a noi più vicina e quindi più minacciosa. Una pressione che si ascrive alla categoria degli «eco-profughi», e correlativamente degli «eco-rifugiati». Che fare? Come accoglierli? Finora si è parlato di diritto di asilo. (Giovanni Sartori, Corriere ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...