Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] inferiori a 0,002 0K. Si deve comunque dire che la solidificazione di ambedue i tipi di elio può essere raggiunta ad alte pressioni (25 atm per l'4He e 29 per l'3He).
Keesom e i suoi collaboratori trovarono che il calore specifico dell'4He liquido ...
Leggi Tutto
Sarduri
Nome di tre re di Urartu.
S. I (844-832 a.C.), autore delle prime iscrizioni reali urartee, resistette alla pressione di Salmanassar III.
S. II (764-734) fu egemone su una coalizione di regni [...] siro-anatolici; fu sconfitto da Tiglat-pileser III a Kishtan.
S. III (ca. 640-610) fu in rapporto con Assurbanipal, alla vigilia del collasso finale ...
Leggi Tutto
Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In [...] questo quadro, la F. costituì il tentativo dell’aristocrazia di toga e poi di spada di riconquistare gli spazi e il potere che la politica assolutistica di Richelieu e di Mazzarino le avevano sottratto.
La ...
Leggi Tutto
Operazione (ingl. jet-grouting) con la quale si consolida un terreno in situ iniettandovi dall’esterno, con un apposito impianto, un fluido a pressione molto elevata. Questo, mescolandosi con le particelle [...] usato è una miscela di acqua-cemento che viene immessa con una velocità di qualche centinaio di m/s e con una pressione nel tubo di iniezione di 350-450 bar. Quando è necessaria una preliminare disgregazione del terreno, prima del trattamento vero e ...
Leggi Tutto
Pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che, scorrendo attraverso uno strato permeabile, inclinato o piegato, compreso tra due strati impermeabili, è in pressione (falda artesiana). [...] Per effetto della pressione, l’acqua sale nel pozzo a un’altezza variabile in dipendenza della compressione degli strati, delle perdite di carico del flusso, delle condizioni fisiche del mezzo permeabile ecc. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia staccatasi dagli Aldobrandeschi, ebbe le contee di Chianciano e di Sarteano, finché (sec. 15º), persa la sua potenza per la pressione ostile di Siena e Orvieto, finì con l'inurbarsi: un [...] ramo si distinse a Orvieto ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] tre componenti determina modificazioni compensatorie a carico degli altri due, al fine di mantenere costante il valore della pressione intracranica: per es., in caso di ematoma cerebrale si verificano la riduzione degli spazi liquorali e l’espulsione ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] equilibrio dei liquidi, al galleggiamento dei corpi ecc., mentre l’idrodinamica studia i problemi del moto di correnti in pressione a pelo libero, i problemi di efflusso (➔ foronomia; liquido). L’i. si può anche suddividere in i. teorica, costituente ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] . Il secondo effetto è dovuto sia all’azione meccanica di martellamento del liquido, che nelle zone di alta pressione torna a riempire le cavità, sulle superfici solide con sovrapressioni dell’ordine di centinaia di MPa (migliaia di atmosfere ...
Leggi Tutto
Chimico russo di origine svizzera (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850). Ritenuto il fondatore della termochimica, ne formulò la legge fondamentale, secondo la quale, a pressione e volume costanti, il calore [...] una legge fondamentale che è una conseguenza diretta del primo principio della termodinamica e che porta il suo nome: a pressione o volume costante, il calore assorbito (o ceduto) in una reazione, o in una serie di reazioni, dipende soltanto dagli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...