Sigla di net positive suction head («altezza d’aspirazione positiva netta») che in idraulica indica la differenza nelle pompe fra la pressione totale del liquido aspirato e la tensione di vapore, in corrispondenza [...] evitare fenomeni di cavitazione: se infatti la pompa ha la sezione d’ingresso al di sopra del pelo libero dell’acqua, la pressione totale sarà pari a quella atmosferica diminuita dell’altezza del condotto di aspirazione e delle perdite di carico; la ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] cui l'aria è introdotta e avviata al compressore.
Essa può contribuire alla prima fase del ciclo, creando come presa dinamica una pressione preliminare cospicua. Ad es., in un volo a bassa quota, con la velocità di 200 m/sec., se l'aria nella presa ...
Leggi Tutto
deficit
dèficit [Lat. "manca"] [FNC] D. di massa: lo stesso che difetto di massa (→ difetto). [BFS] D. di pressione di diffusione: grandezza che permette di misurare il d. idrico, cioè l'insufficiente [...] presenza di acqua, di cellule e tessuti vegetali: v. circolatori, sistemi: I 609 a ...
Leggi Tutto
Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 [...] A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano. Riconfermato presidente nel 2007 attraverso un referendum, nel 2011 B. Assad si è trovato a dover affrontare violente proteste di piazza che, ...
Leggi Tutto
oncometro
oncòmetro [Comp. del gr. ónkos "corpo che fa volume" e -metro] [MTR] [CHF] Nome di strumenti per misurare la pressione oncotica (→ oncosi) di soluzioni colloidali; si tratta di particolari [...] ultrafiltri che consentono di misurare la pressione minima occorrente per separare i colloidi dall'acqua. ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] , per mezzo di bielle di accoppiamento, uno o più assi (assi accoppiati), che difficilmente superano i sei. Il vapore, fornito a pressioni comprese tra i 12 e i 16 bar, può essere saturo o surriscaldato con temperature intorno ai 300-350 °C. Il ...
Leggi Tutto
fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] . Per i sistemi termodinamici a un solo componente la f. (f) è definita dalle espressioni:
[1]
[2]
dove P è la pressione, T la temperatura termodinamica, R la costante del gas, G l’energia libera del sistema. La [2] equivale alla condizione che la ...
Leggi Tutto
macleod
macleod 〈mëklàud〉 [s.m. invar. Der. del cognome di Herbert MacLeod] [STF] [MTR] [FML] Unità di misura logaritmica della pressione, non SI, proposta nel 1942 per basse pressioni, peraltro con [...] scarsa fortuna; se p è il valore della pressione in torr, il suo valore in m. è -log₁ p. ...
Leggi Tutto
barometrico
baromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barometro] [LSF] Effetto b.: la dipendenza di una determinata grandezza fisica dalla pressione atmosferica; è tale, per es., la variazione con la pressione [...] atmosferica dell'intensità della radiazione cosmica in un certo luogo: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ◆ [GFS] Formule b.: lo stesso che formule ipsometriche: → ipsometrico ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] più atmosfera sulla testa, se andiamo in montagna, stiamo più in alto e ne abbiamo di meno. A livello del mare la pressione dell'atmosfera su un quadrato di un centimetro di lato è di poco più di un chilogrammo; invece, sulla montagna più alta del ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...