• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7805 risultati
Tutti i risultati [7805]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe

Enciclopedia on line

Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe Figlio (Parigi 1289 - Vincennes 1316) di Filippo IV il Bello. Salito al trono nel 1314, su pressione della feudalità fece eliminare i più intimi consiglieri del padre, facendone giustiziare alcuni, come [...] Enguerrand de Marigny, tra i maggiori interpreti dell'accentramento monarchico. Concesse poi alle province del regno, dove la nobiltà si era organizzata in leghe, delle "carte", che ne ribadivano i privilegi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND DE MARIGNY – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe (2)
Mostra Tutti

fosfeni

Enciclopedia on line

Abnorme sensazione visiva di punti luminosi o scintille, in rapporto a cause diverse, come stimoli fisici (pressione sul bulbo oculare, correnti elettriche ecc.), condizioni morbose (ipertensione arteriosa, [...] crisi emicraniche, intossicazioni ecc.), infine, senza causa apparente. Si tratta di fenomeni endottici, compatibili con una normale funzione visiva, anche se talora possono rappresentare una manifestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORRENTI ELETTRICHE – BULBO OCULARE

rigassificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Claudio Di Macco rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] metri. Il gas naturale liquefatto viene quindi stoccato a una temperatura di 160 °C sotto lo zero e a una pressione leggermente superiore a quella atmosferica. La r. è effettuata mediante vaporizzatori a fiamma sommersa. La capacità annua di r. del ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – SCAMBIATORE DI CALORE – MARE ADRIATICO – PORTO LEVANTE – GAS NATURALE

autoclave

Enciclopedia on line

Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è [...] apposite guarnizioni di piombo o di materiale tessile. L’a. è in genere dotata di strumenti per il controllo della pressione e della temperatura, e normalmente è munita di una valvola di sicurezza contro le sovrapressioni. La sua capacità può variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – VULCANIZZAZIONE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoclave (2)
Mostra Tutti

Michaud, formula di

Enciclopedia on line

In idraulica, la formula della sovrapressione massima Δp in una generica sezione di una condotta in pressione a seguito di una manovra di chiusura, per effetto del colpo d’ariete: Δp=2 (L−s) ρ vc/Tc, essendo [...] L la lunghezza della condotta, s la distanza della sezione che si considera dall’organo di chiusura, ρ la densità del liquido, vc la velocità iniziale di questo, Tc il tempo impiegato per la chiusura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] di essi. Nel c. marino figurano l’elevato contenuto, nell’aria, di iodio e di cloruro di sodio, l’alta pressione atmosferica, le influenze della massa d’acqua sulle escursioni diurne e annuali della temperatura ecc. Nel c. montano (subalpino, alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

ipsometria

Enciclopedia on line

Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] formula seguente: [2] in cui h è l’altitudine, in metri, del luogo in cui si misura il valore p della pressione, p0 è la pressione al livello del mare, tm è la temperatura media, in °C, dello strato atmosferico tra le quote 0 e h. La misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CARTESIANO – VALORE P

nitritoide, crisi

Dizionario di Medicina (2010)

nitritoide, crisi Complesso di disturbi simili a quelli provocati dal nitrito d’amile (vasodilatazione, caduta della pressione arteriosa, polso piccolo e frequente, dispnea, ecc.) che possono talora [...] comparire a seguito di iniezioni endovenose di arsenobenzeni e che si possono combattere con somministrazione intramuscolare di adrenalina ... Leggi Tutto

coppettazione

Dizionario di Medicina (2010)

coppettazione Applicazione di coppette, piccole campane di vetro o di gomma che agiscono sulla cute con pressione negativa. È stata in passato usata, in sostituzione del sanguisugio, per dolori reumatici [...] e mialgie; se praticata con coppette scarificate, cioè con piccole punte che incidono la pelle, può servire anche alla sottrazione di modica quantità di sangue ... Leggi Tutto

CHIODATRICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati. Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] a rifluire necessariamente una parte dell'acqua già ammessa in quello minore. Si forma in questa fase la nuova testa, ma la pressione non si leva appena questa è completa; se il chiodo è messo a caldo si aspetti almeno che la testa sia divenuta nera ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – CALAFATURA – BIELLA – FR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 781
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali