In cardiochirurgia, ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, in modo da ridurre [...] il divario pressorio nelle due fasi (sistole e diastole) e attenuare gli sbalzi di carico emodinamico, indesiderabili in soggetti con grave insufficienza cardiaca (postinfartuale, da aritmia minacciosa ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] essere considerato come una variante del tipo b, anche il compressore è diviso in due corpi, C1 e C2; uno di essi, quello a bassa pressione C1, è calettato sull'albero della turbina di potenza T2 (v. anche tav. f. t., fig. 3). La fig. 14, un po' meno ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] biologiche. Solo i geni collegati allo sviluppo strutturale e alla creazione di connessioni tra le cellule subiscono questa pressione, mentre quelli che si limitano a mantenere attivo il cervello non sono coinvolti. Una selezione che è ancora ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] la densità va da un minimo di 10 g cm-3 a un massimo, al centro, di più di 12 g cm-3. Si calcola che la pressione al centro sia di circa 4×1012 dine cm-2 e che la temperatura sia di circa 6.400 °K, anche se sono state suggerite temperature più basse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] studi di Solomon Asch (v., 1957) sui fattori che inducono gli individui a cedere sul piano percettivo e cognitivo alle pressioni di un gruppo. Questi studi, che vertono sulla percezione visiva, approdano alla conclusione che, all'interno di un gruppo ...
Leggi Tutto
iperbarico
iperbàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e barico] [LSF] Che è relativo ad alta pressione atmosferica, o di ambiente in cui la pressione di un qualsiasi mezzo gassoso sia più elevata di [...] terapeutiche o ad ambienti in cui si pratica la somministrazione di miscele gassose prevalentemente costituite da ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica (ossigeno i.), allo scopo di aumentare l'ossigenazione del sangue e facilitare la ...
Leggi Tutto
ISOTONICI, SIERI
Alberico Benedicenti
. Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione [...] H+) corrispondono a quella del sangue, così che i tessuti si trovino in ambiente fisico-chimico il più possibile simile al naturale, mentre la diversa proporzione dei differenti sali (equilibrio biologico ...
Leggi Tutto
Con 11.300 miliardi di attivi amministrati, le banche svizzere detengono circa il 10% del patrimonio gestito a livello globale, terze dietro alle banche statunitensi e inglesi. Per quanto riguarda la gestione [...]
Tuttavia, negli ultimi anni si è fatta particolarmente forte, prevalentemente da parte dei paesi membri dell’Oecd, la pressione per una maggiore trasparenza in materia fiscale e contro il mantenimento del segreto bancario, che prevede il divieto per ...
Leggi Tutto
Trattamento curativo mediante inoculazione endovenosa di soluzioni ipertoniche che, con meccanismo osmotico, mirano a diminuire la pressione endocranica. ...
Leggi Tutto
Operazione di tecnologia meccanica detta anche formatura idraulica o imbutitura idraulica, che utilizza un liquido in pressione per la deformazione plastica di lamiere metalliche. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...