• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7805 risultati
Tutti i risultati [7805]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

Orgetorige

Enciclopedia on line

Orgetorige Capo di tribù elvetiche (sec. 1º a. C.). Secondo il racconto di Cesare, sotto la pressione dei Germani progettò (61 a. C.) una migrazione del suo popolo verso i territorî gallici, alleandosi con il sequano [...] Castico e l'eduo Dumnorige, e cospirò per divenire re degli Elvezî; scoperto il complotto, fu forse costretto al suicidio, pare nel 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANI – ELVEZÎ – EDUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orgetorige (1)
Mostra Tutti

croquants

Enciclopedia on line

Partigiani di alcune rivolte di contadini francesi tra 16° e 17° sec. contro la eccessiva pressione fiscale e gli abusi nobiliari. La prima rivolta (1594) portò al condono della taglia; la seconda (1624) [...] si concluse con la spietata repressione da parte del maresciallo de Thémines; la terza e ultima (1637) si risolse con un’amnistia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AMNISTIA

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso. Idrocefalo normoteso Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] lento e progressivo della produzione di liquor è in questo caso in equilibrio con il suo riassorbimento, così che la pressione dello stesso è di poco superiore alla norma; i ventricoli cerebrali sono molto dilatati. Il quadro clinico è caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI CORIOIDEI – RACHICENTESI – IPOTENSIONE

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] fusa (parison, a), prodotto dall’estrusore b, è introdotto nello stampo c (fig. 6A e B) e si espande grazie a una pressione interna, fino a toccarne le pareti e solidificare (fig. 6C e D). Il parison è fornito da un estrusore alla stessa velocità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti

millibar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millibar millibàr [s.m. invar. Comp. di milli- e bar] [MTR] [GFS] Unità di misura di pressione, assai usata nella meteorologia per la pressione atmosferica, di simb. mbar e pari a un millesimo di bar; [...] equivale a 102 pascal, cioè all'unità SI ettopascal (hPa), che è attualmente preferita a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

megabaria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megabaria megabarìa [Comp. di mega-b e baria] [MTR] [MCC] Unità di misura CGS della pressione, multipla della baria, pari a 106 dyn/cm2 e correntemente detta bar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

isotonico

Enciclopedia on line

In medicina, sieri i., soluzioni acquose di sali e di sostanze proteiche o medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno circolante. Sono usati [...] largamente per iniezioni endovenose e per fleboclisi nelle più diverse condizioni (shock, anemia acuta, interventi chirurgici, intossicazioni gravi, deperimenti ecc.), per le quali sono allestiti con sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO MUSCOLARE – PLASMA SANGUIGNO – INTOSSICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotonico (1)
Mostra Tutti

efflusso

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, l’uscita di un fluido attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una certa pressione p′ verso un altro ambiente in cui vi è una pressione minore p. Se l’orifizio è praticato [...] ’area della sezione contratta e quella dell’orifizio di efflusso. Se il fluido che effluisce è un gas, quando la differenza di pressione è tale da far raggiungere al gas la velocità del suono nella sezione contratta (ciò che, per gas biatomici, si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: FLUIDODINAMICA

grilletto

Enciclopedia on line

Parte del congegno di percussione e scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del colpo. È una leva a fulcro imperniata nel ponticello; il braccio della [...] leva interno all’arma ha un piano superiore (tavola) che trasmette allo scatto la pressione del dito esercitata sulla parte esterna, leggermente ricurva (coda). Il g. in genere agisce liberando la molla del percussore o la stanghetta di scatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grilletto (1)
Mostra Tutti

diascopia

Dizionario di Medicina (2010)

diascopia Osservazione della pelle attraverso una lastrina di vetro con la quale si esercita una pressione allo scopo di allontanare il sangue e permettere così un più esatto rilievo in talune alterazioni [...] cutanee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 781
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali