Cultore di scienza delle finanze (n. Padova 1877 - m. 1949), prof. nelle univ. di Ferrara, Cagliari e Genova e autore di ricerche e di acute analisi su aspetti del fenomeno finanziario. Opere principali: [...] del debito pubblico del Regno d'Italia (1908-10); L'imposta sulle successioni nella finanza contemporanea (1916); La pressionetributaria attraverso il tempo (in Trattato di statistica, 1932); Studî di finanza coloniale (1936); Dialoghi sulla moneta ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] l’attività di prelievo fiscale, una buona struttura tributaria dovrebbe essere equa, chiara e amministrabile a il comportamento degli elettori, dei partiti politici, dei gruppi di pressione e della burocrazia. Dei suoi vari filoni, quello più vicino ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] teoria scientifica degli effetti delle imposte. Si tratta, in particolare, di tre studi che riguardano il reddito e la pressionetributaria, la teoria generale dell'imposizione e la traslazione delle imposte. Nel secondo è compreso, tra gli altri, il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] sistema economico in profondo mutamento. D'altra parte occorre tener presente l'effetto pernicioso prodotto da una pressionetributaria che si era fatta più accentuata, e che sembrava incidere sulle scelte operate dal mercato e dai contribuenti ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] . La mano pesante del fisco poteva essere sostenuta da un sistema economico sano e per un periodo limitato: la pressionetributaria a Venezia, tuttavia, fu prolungata e soprattutto gravò su un tessuto economico che denunciava smagliature, se non ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] erano in grado di presentare i titoli di credito; coloro che non avevano alienato le proprie cedole per fronteggiare la pressionetributaria.
Durante i 132 anni intercorsi fra il 1404 e il 1535 Venezia fu impegnata in conflitti, sia in mare che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] fiscale pur tra mille cautele e attenzioni dovette uniformarsi, se non altro per alleggerire la pressionetributaria sulla capitale il cui profilo demografico e finanziario risultava ormai ridimensionato.
Nella primavera del 1766, considerando ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , che ebbero un impatto a lungo termine sull'economia complessiva.Tra l'inizio del XVIII secolo e il 1815 la pressionetributaria passò dal 9% a oltre il 18% del reddito nazionale.
Durante le guerre napoleoniche lo Stato ricorse largamente all ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] progetto di riforma sulle polveri piriche, che pure introduceva un più uniforme e sicuro accertamento.
Ad alleggerire la pressionetributaria tentò ogni mezzo per allargare i proventi dell'erario con le economie e le riforme nei metodi di riscossione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] funzioni, adempivano dei compiti, avevano delle responsabilità e quanti, invece, vi vivevano parassitariamente; concepì la pressionetributaria, gravante sui ceti più umili, penalizzante i contadini, quale strumento per alimentare la spirale del ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...