SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] acque scendenti nello strato vengono a trovarsi man mano sotto pressioni crescenti, come quelle delle condotte forzate, ad es. piena, persino di un centinaio, come quella di Valchiusa, tributaria del bacino del Rodano, dalla quale le acque carsiche ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] di più verso il nord nella Livonia, forse sotto la pressione degli Slavi. I secoli VII e VIII sono contraddistinti da ricchi che assoggettarono per un certo tempo la Livonia riducendola tributaria (tempi dei Vichingi); dall'oriente i Russi; dal ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] in questo periodo l'economia italiana. L'effettivo aumento del gettito tributario è dimostrato anche dagli indici di pressione fiscale, calcolata quale percentuale delle entrate tributarie rispetto al reddito nazionale. Dal 17,6% nel 1949, l'indice ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] casa, a Pinerolo, e che era oggetto del controllo più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era avuto sulla Dalmazia. La Repubblica di Ragusa, tributaria degli Ottomani, grande rivale ab antiquo dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] solamente per un secolo, fino a quando la pressione degli Arabi verso il Mediterraneo non sfociò nelle nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi, senza dubbio a partire dall'epoca di Vespasiano, municipio ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] contabilità, sicché la valutazione della potenzialità tributaria è anche comprensione delle potenzialità produttive. Serenissima nel suo avveduto cabotaggio tra le insidie e le pressioni d'una situazione internazionale che va tanto più conosciuta ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] industria litica è definita dalla presenza di un ritocco esteso a pressione, in particolare sulle punte di freccia. Varianti locali sono km a nord della città di Mossul, lungo un tributario del fiume Tigri.
Il sito fu occupato ininterrottamente dall' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , autonomo, e quello di età storica, economicamente tributario della città e politicamente dipendente dal palazzo reale. a partire dal V secolo sotto la spinta della pressione vichinga che imponeva un'organizzazione politica e territoriale più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la lite con i fratelli per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte del L'anatomia dell'uomo appare insomma largamente tributaria in Leonardo di quella concettualmente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] interpretativo, egli mostrava come i profitti dapprima subirono una pressione al ribasso per effetto sia dell’espansione delle rendite istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, dalla riforma tributaria di Ezio Vanoni, al monopolio pubblico dell’ENI ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...