SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 3,50 denari). Ciò è conseguenza naturale della diminuzione di pressione che, durante la formazione della bava, subisce la trafilazione , Tiverton; ciò nonostante, l'Inghilterra è tributaria dell'estero, specialmente della Francia, del Giappone ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] che, abilmente spruzzata nella canna, genera nel vuoto del vetro una pressione di vapore in aiuto a quella del fiato. Ultimata la soffiatura degli altri paesi europei, compresa la Spagna, tributaria per le forme più dell'Oriente musulmano che di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] si dirigono tutte le acque (salvo la parte estrema occidentale, tributaria del Drin nero). I bacini, che vanno di regola diminuendo tracciatagli.
Il crollo della Bulgaria. - Sotto la pressione degli avvenimenti di Francia la massima parte delle ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 28 e 32 dello statuto; l'altro sui provvedimenti tributarî presentati dal ministero Salandra nel 1914. Entrambi questi precedenti, per tentare di soffocare la volontà della maggioranza con la pressione morale, con la stanchezza e talora anche con la ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] . Cedono al suo assoluto potere, corruzione e violenza; privilegi tributarî e giudiziarî di corpi, di ordini, di classi, sottoposti derivante dalla mediocre entità dello stato e dalla grave pressione fiscale, che gli era imposta dalla sua superba ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] incisivo della leva fiscale ha accentuato il deterioramento della qualità legislativa: le leggi tributarie sono state sempre più confezionate sotto la pressione e l’urgenza degli eventi, da parte degli uffici amministrativi senza il concorso della ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] i cavalieri dell'Ordine Teutonico, ed era contemporaneamente tributaria del khān dei Tatari; ma né questi né e la morte di Baiazet (1403) allentarono per alcuni anni la pressione turca; ma appena Maometto I, spenti i suoi rivali, raccolse nelle ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] l'unità: il protezionismo industriale, la sperequazione tributaria, lo scarso sviluppo dei servizî civili e suoi confini circa cinque milioni di persone. A questa crescente pressione demografica l'agricoltura ha risposto mettendo a coltura più terre ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] che la continuano verso S., che è zona tributaria dell'alto Weser. I fiumi hanno largamente contribuito alla quinto del reddito netto); ma la resistenza delle popolazioni alla pressione fiscale e alla coscrizione, fu così forte che si dovette ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] Saar alla Germania avrebbe reso l'industria pesante francese tributaria dall'estero per il suo fabbisogno di carbone, così Inoltre i due governi s'impegnavano ad astenersi da ogni pressione o altro atto qualsiasi che potesse influire sulla libertà di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...