Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] quelle che non attingano in misura piena alle risorse tributarie che la rispettiva popolazione appare in grado di assicurare versante della finanza che è verosimile attendersi la maggiore pressione delle Regioni ad autonomia ordinaria.
In proposito, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] dal fallimento dei progetti più ambiziosi, quali la riforma tributaria e l’introduzione del divorzio), viene ripresa dai l’esercizio, da parte della piazza, di una violenta pressione sul Parlamento, fino a scavalcare la volontà di una maggioranza ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] del flusso di sangue attraverso l'arteria coronarica tributaria di un distretto della parete miocardica. Il tessuto gli atti del respiro, con i movimenti del busto, con la pressione manuale del torace e dello sterno, né con l'assunzione di latte ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] . Ma poiché, dopo l'occupaziòne delle fabbriche, la pressione del movimento operaio andò diminuendo e andò aumentando invece l primi mesi del 1923 aveva anche combattuto la politica tributaria e doganale del fascismo.
Il delitto Matteotti indusse l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] 1892. Nel contempo si adoperava a migliorare l'amministrazione tributaria del comune, elevando, non senza acuti contrasti, l' intervento nella questione africana che alleggerisse la pressione militare sulle posizioni difensive italiane, come in ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] e culturale conservatore. L’accordo programmatico fu ridurre la pressione fiscale ai ceti più poveri e avviare un piano legge specifica per la laguna di Venezia e la questione tributaria, oltre alle successive Esposizioni d’arte di Venezia. Mantenne ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] intimidatrice, intesa come possibilità di avvalersi della pressione derivante dal vincolo associativo, a prescindere dal a quelli delle a. di tipo mafioso.
Diritto tributario
In ambito tributario le a. sono considerate fra i soggetti passivi dell ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] soltanto conseguenze dannose, ma anche vantaggi.
Diritto tributario
Il sistema tributario ha assegnato all’istituto della c. un passando in soluzione, a causa delle variazioni di pressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui 4500-5000 ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] diede un’ulteriore analisi sistematica del concetto di ‘eccesso di pressione’ di un’imposta e della distorsione provocata nel sistema ( distorsioni introdotte nel sistema economico dal carico tributario, quanto nel formulare delle politiche economiche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] su cui corre il confine mantiene un dislivello di 1800-2000 m. sul fondovalle dell'Isonzo, del cui bacino è tributaria. La pressione delle masse umane provenienti da E. si è incanalata di regola lungo le vie maestre così segnate dalla natura, sulle ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...