BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alto rischio per gli investitori. Nondimeno, sotto la pressione della concorrenza internazionale, si vanno sempre più diffondendo il mercato borsistico assume il settore della normativa tributaria dettata all'interno di ciascun ordinamento. E ciò ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] evasione e di elusione fiscale, e se comunque la pressione fiscale varia da una categoria di percettori di reddito poco tempo dopo (1972-75) fu varata una riforma tributaria fondata su un principio fortemente centralistico. La centralizzazione del ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] organizzazioni parastatali, approvando una riforma tributaria inconciliabile con la legge finanziaria dalla vicenda storica fin qui analizzata – hanno messo sotto pressione la stessa struttura istituzionale, trasformandola a volte, nei casi ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] al netto degli interessi e allo stesso tempo hanno aumentato la pressione fiscale, ma mentre in Francia ciò ha permesso di contenere dal concetto di reddito effettivo proprio della riforma tributaria del 1973, in riferimento all'area del reddito ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ott., 1º nov. 1909) e si schierò quindi contro i progetti tributari di Giolitti (Avanti!, 2 e 3 dic. 1909). Maggiore apertura egli doveva protrarsi per un anno, sotto la duplice pressione delle forze conservatrici italiane ed angloamericane e delle ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sfinteri i quali, regolando il flusso del sangue, modulano la pressione nel letto sinusoidale (valori normali: 7-10 mmHg).
b) si stendono fra 3-6 spazi portali, il cui sangue è tributario di una venula di scarico. Le due fasi (input e output ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] i nobili erano ignoranti (cfr. la sua Véritable réponse),tributaria del potere sovrano oltre i limiti concessi ai "sovrani cristiani e il potere di decisione costringendolo a subire le pressioni di una congiuntura eversiva (cfr. lettera del 28 genn ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] grandi riforme - come, per esempio, la riforma tributaria - che per anni il G. aveva indicato come 66-99; G. Bosio, L'occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del movimento operaio, in Il Ponte, XXVI (1970), pp. 1136-1190; F ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] (cioè libero da ogni condizionamento di gruppi di pressione), oltre che nel fornire servizi pubblici efficienti, nell'assicurare, attraverso un sistema scolastico a larga base e un sistema tributario che incoraggiasse il risparmio delle classi meno ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] entro le arene politiche (v. Lasswell, 1935). Tributaria della visione di Lasswell è una delle più note partiti politici e i sistemi di partito, sui gruppi di pressione, sul ruolo delle burocrazie pubbliche e sulle dinamiche politiche fra centro ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...