PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] con la Bolivia, che è segnato in parte dal Río Heath, tributario del Madre de Dios, e attraversa il Lago Titicaca, di cui a un tempo. Carlo V, spinto anche dalle pressioni dell'elemento ecclesiastico impensierito della rapida distruzione degl' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di frontiera, con compiti militari e di polizia tributaria); 10 reggimenti (più una compagnia autonoma) di amicizia con l'Italia trovò un mezzo per resistere alle pressioni iugoslave. Il governo di Belgrado organizzò allora delle rivolte contro ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Osservatorio Ximeniano degli scolopî, si deducono i seguenti valori normali. Pressione: media annua mm. 755,67; dell'inverno 755,95; Alberti: nel 1182 è sottomessa a tributo Empoli, già tributaria dei conti e smantellato il castello di Pogna; nel 1184 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 230 mc. al secondo).
Nella Giazīrah la rete idrografica è tributaria dell'Eufrate e quindi del Golfo Persico. Ma le acque di dei nomadi del deserto sia, più ancora, alla pressione e alla costante insanabile inimicizia con Roma del confinante stato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ) e grazie a questo aumento della materia imponibile, oltre all'accentuata pressione, il gettito fiscale, che era di 6,6 miliardi nel 1932- destinato ad una funzione pubblica".
Per il diritto tributario hanno vigore la legge sull'imposta sul reddito ( ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] le minime in luglio. Una parte della Lituania occidentale è tributaria del Baltico attraverso corsi diretti (principale la Venta, lunga Polonia non riuscirono. Il disordine interno e la pressione dei nemici esterni obbligarono sempre più i Lituani a ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] raggiunto dall'Aniene, unico affluente laziale di notevole importanza; gli altri tributarî - come il Farfa e l'Almone a sinistra, il Fosso Valca deve però la sua individualità storica alla pressione che forze esteriori ed extra-regionali, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] movimento quasi rotatorio dato al braccio e all'uguale pressione che si può esercitare sull'argilla è affidata specchio qui sopra riprodotto mostra come l'Italia sia ancora tributaria dell'industria estera per alcuni tipi di ceramiche, specialmente ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dei Vendi. Esso ebbe origine come reazione alla pressione esercitata sulla popolazione slava delle regioni danubiane dai ragione a una vita indipendente e diventa una provincia tributaria della nuova grande potenza asburgica.
Gli ultimi Asburgo del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] tre parti da profonde valli, e cioè a E. dalla valle del Cedron, tributario del Mar Morto, che la separa dal M. degli Ulivi, a S. e e la protezione bizantina solo di fronte all'aggravarsi della pressione musulmana verso il 1159.
Intanto la lotta con i ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...