SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] restaurazione di forme e istituzioni del passato; 2. statica di conservazione dei quadri presenti, con riforme che a un travaglio storico di azione rivoluzionaria, a una pressione dinamica di classi insorgenti a rivendicare diritti e bisogni, ben ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] , si basa sulla possibilità di fotografare un impulso di pressione molto elevata. La sorgente è una scintilla, e adoperando permanente e, in caso di corto circuito, la stabilità statica e dinamica di reti alternative con lunghe linee, di reti ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] tipo superato soltanto nell'ultimo quindicennio. Fino al 1914 la metallurgia è statica o quasi nei suoi metodi e nei suoi forni, ma già di filtri continui a vuoto, o discontinui a pressione con elementi di materiale ceramico poroso. Due recenti e ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] a N1 e a T dalla relazione
Per eliminare l'indeterminazione statica del sistema di tre equazioni differenziali [1] contenenti cinque le principali condizioni di carico (peso proprio, neve, pressione idrostatica, ecc.), non solo per la lastra sferica ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] Va si ottiene una famiglia di curve che si dicono caratteristiche statiche o interne o di corto circuito; riportando invece in grafico i Ad es., quando il punto freddo è a 75° centigradi, la pressione del vapore è 0,055 mm. di mercurio e il tubo può ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] sottrarre, sia pure non totalmente, la serra alla pressione idrostatica. Talvolta in luogo delle feritoie si dispongono naturali, in Annali dei LL. PP., 1928; id., Sulla statica delle alte briglie, ibid., 1928; M. Visentini, Contributo alle ricerche ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] dell'industria, si è poi generalizzato per la pressione che i sindacati dei lavoratori hanno esercitato allo il concetto di equilibrio stazionario svolge nell'ambito della teoria statica. Rappresenta cioè un'ipotesi di riferimento, un caso limite ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] foglio: in queste ultime le impronte in testo sono nette, la pressione dei clichés perfetta, il registro ottimo e la continuità della qualità . Il processo xerografico, o processo a elettricità statica, è un sistema in pieno sviluppo che probabilmente ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] cedimento degli isolanti, come si vedrà più avanti.
La conducibilità statica. - Come già detto, la conducibilità di un buon isolante o delle radiazioni, con o senza l'ausilio della pressione) in cui le catene si saturano assumendo una configurazione ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] le corrispondenti tensioni non si possono trovare con le sole leggi della statica dei corpi rigidi, e pertanto ogni traliccio ad aste sovrabbondanti, in però non verranno solamente sollecitate a pressione o trazione, ma saranno sottoposte altresì ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...