fluidostàtica Parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e dei gas. Nei fluidi in quiete non vi sono scorrimenti relativi; pertanto gli sforzi sono sempre perpendicolari agli elementi [...] di superficie su cui agiscono e quindi, in un punto, dipendono soltanto dalla pressione. Equazione fondamentale della f. è: gradp=ϱF in cui p è la pressione, ϱ la densità, F la forza per unità di massa. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] un fascio laser.
Con le apparecchiature finora descritte l’esperimento viene condotto in maniera statica, mantenendo i campioni a pressione e temperatura costanti durante il verificarsi delle reazioni al loro interno. Un approccio sperimentale ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] a stato solido).
Le proprietà di un f. dipendono da pressione, temperatura e densità, legate fra loro da una particolare relazione
La fluidostatica è la parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e gas. Nei f. in quiete non vi ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] ) è la distanza dalla superficie sorvolata, la q. pressione è la q. riferita dall’altimetro barometrico (➔ altimetria) suolo. Per gli aerostati, la q. alla quale la forza sostentatrice statica è pari al peso totale è detta q. di equilibrio.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] giunto, portate alla minima distanza di rincalzatura. La pressione trasmessa dalle traverse alla massicciata non deve superare 0 delle rotaie. In corrispondenza dei giunti, la continuità statica delle rotaie è ottenuta con due stecche o ganasce ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] la seconda il recipiente più il corpo; dai valori della pressione si ricava, previa taratura, il volume del corpo. La occupato dal miscuglio. tecnica Macchina volumetrica (o ad azione statica, o a camere chiuse) Macchina a fluido caratterizzata da ...
Leggi Tutto
turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] cilindro di acciaio al Ni-Cr di elevata resistenza; la sua equilibratura statica e dinamica deve essere molto accurata; il numero di poli è di viene asportato da una circolazione forzata di idrogeno alla pressione di 2-5 bar. Per potenze inferiori, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] vista delle tecniche di ricerca, sia stata uno strumento di pressione e d'influenza culturale non indifferente da parte degli Stati Uniti dei due mondi di pensiero, la sintesi fra il sistema statico di Parsons e il sistema dinamico di Marx, è forse ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] agisce in misura ancor più sfavorevole che non per le sollecitazioni statiche e che non vi sono relazioni nette e ben definite fra cilindro olio, glicerina o miscele di acqua e glicerina. La pressione vi è assai elevata, tra le 50 e le 200 atmosfere ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] però pur sempre impenetrabile la cittadella dell'impresa. La pressione di varie forze opera sinora solo dall'esterno. L'impresa può essere una predeterminazione, diciamo così, in fase statica, di atti che rilevano giuridicamente come poteri: un ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...