La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] femminile di articoli, aggettivi e sostantivi. Qui la reazione alla pressione dei sistemi linguistici limitrofi dove tale morfema esiste (-s nelle esaminati e presuppone una concezione unitaria e statica delle aree considerate, nonché una visione ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] che viene individuato non è, quindi, un equilibrio statico (come invece ipotizzato nell’interpretazione di Modigliani), ma un Sindacati, inflazione e produttività (Bari 1972). La pressione dei sindacati era considerata necessaria, per evitare che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] a una piccola, che la forza di resistenza è limitata e uguale alla pressione verso il basso dell'acqua all'altezza di 31 piedi ca. (9,45 , dopo i Galleggianti di Archimede e i Libri IV e V della Statica di Simon Stevin" (Oeuvres, ed. Le Guern, II, p. ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] .
Nel caso dell’espansione di un gas, una trasformazione ‘quasi-statica’ analoga a quella illustrata approssima bene le condizioni di reversibilità. L’effetto della pressione esterna è ora simulato da una miriade di pesi microscopici appoggiati sul ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] anni 1924-28, e ancora per il periodo 1933-37 con un articolo La pressione fiscale sulle imprese societarie, in Riv. bancaria, XX [1939], pp. 281 una concezione sociopolitica improntata alla nozione statica della fenomenologia sociale propria della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] e sperimentale.
I maggiori contributi di Stevino alla meccanica sono nell’idrostatica e nella statica. Negli studi di idrostatica egli afferma che la pressione di un liquido sul fondo del recipiente che lo contiene dipende dalla sua area, dalla ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] evidente nel F. il passaggio precorritore dalla statica alla dinamica, il suo abbandono della clausola et expansion, in Économie appliquée, X (1957), pp. 499-522, Pressione fiscale e situazione del Bilancio, in Rivista di diritto finanziario e scienza ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] di questo, e due, intermedie (d, e), costituenti prese di pressione; lo spostamento in entrata fa muovere il pistone, mentre la grandezza d corpo. Le due principali caratteristiche sono l'amplificazione statica, cioè il rapporto fra lo spostamento d' ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] 40%), una predisposizione all’ischemia cerebrale e un aumento della pressione arteriosa polmonare nel 20% dei casi. Il tasso di In questo ambito è essenziale la valutazione rinofaringofibroscopica statica e dinamica. Nell’iter diagnostico, il primo ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] -1] 143 (25 °C)Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.822 (1 atm, 25 °C)Cost. dielettr. relat. (statica) 1.001 9 (1 atm, 0 °C)Costanti critiche:pressione [18 Pa] 5.57temperatura [K] 261 volume molare [10-6 m3 mol-1] 89 Energia di ionizzazione [eV] (I)12.3 ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...