CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] un'architettura "spogliata di qualsiasi elemento che non sia forza statica o fonte di luce" e al tempo stesso concepita con era il lavabo del monastero, dove, tramite un sistema a pressione con tubature in terracotta di diametro inferiore, l'acqua era ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] passato la vita si svolgeva in un contesto alquanto statico, il che consentiva il realizzarsi di un equilibrio abbastanza di 10 m3/s e convogliate in una condotta in pressione dalla quale esse vengono via via derivate per le diverse utilizzazioni ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Questo quadro, ad ogni modo, non rimarrà statico: nel secolo successivo, infatti, a Venezia le 17,7 nel 1713(183). Le finanze statali, dunque, poste sotto pressione dagli impegni bellici mostrerebbero una tendenza a ruotare attorno ad un rapporto ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] su letti automatici, sul precoce ortostatismo sul tavolo di statica. L'osteopatia può passare inosservata nelle prime fasi, di posizione il paziente, in modo da variare le aree di pressione e di stasi circolatoria; con l'uso di materassi ad acqua ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (v. ONU, 1982, pp. 5-8).
La crescente pressione dei migranti verso i paesi dell'OCDE ne ha influenzato le orientali nella Russia centrale.
Lungi dall'essere l'era statica postulata dalle vecchie convenzioni storiografiche, il periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] talento notevole per la geometria applicata ai problemi della statica e dell'idrostatica. Sembra che Archimede avesse un'idea caso ipotetico del moto del Cosmo, ammesso sotto la pressione della condanna di Tempier, Buridano applicò le sue conclusioni ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dato che tutte le sue decisioni sono prese sotto la pressione dell'ambiente. Sottomesso a costrizioni strutturali, la sua una certa tendenza da parte dell'autore a considerare più la statica che la dinamica del sistema culturale, più i suoi aspetti ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , trascuravano il momento della decisione politica. Con la statica e giuridica dottrina dello Stato, lo Stato del Novecento oggi la rappresentanza, per ottenere voti e sotto la pressione degli interessi organizzati, spende facilmente, mentre l'arco ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] nei solidi, a differenza dei liquidi soggetti invece alla pressione idrostatica. Ma la ricristallizzazione può aver registrato non solo l'effetto di una compressione statica, che facilita la crescita dei granuli cristallini secondo orientazioni ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] era essenzialmente una forma di governo.
Questa concezione statica, che identifica la democrazia con uno schema Che la tesi poliarchica tenda a legittimare l'azione dei gruppi di pressione, è altrettanto certo. Ma a parte il fatto che tale tesi ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...