STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] determinate dall’azione di forze (quali per esempio una pressione o una resistenza che costringevano il corpo a muoversi sulla non dette del concetto di limite di una funzione la definizione statica attuale («per ogni ε positivo esiste un δ tale che ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] e dunque la società veneziana in genere, non fosse statica ma continuasse ad evolversi. E le esperienze di questo rispetto a sedici anni prima (199).
Le incessanti pressioni commerciali e fiscali sul settore privato incisero pesantemente sulla ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] trasformazioni; esse sono in una condizione dinamica e non statica.
Come mostra la fig. 9, si possono distinguere di regola, di una osmolarità e quindi di una relativa pressione maggiore di quella esterna.
Oltre alla regolazione del trasporto ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , nell'emanare la legge, aveva obbedito alla pressione di interessi che costituivano la causa del disposto legislativo , che si contrappone a una concezione volontaristica essenzialmente statica. Per questo anche la dottrina di Schmitt inclinò verso ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] correnti elettriche che verrebbero a formarsi nella zona perturbata.
La corona non è statica, ma si espande continuamente; per il fatto che esiste in essa una pressione positiva, per quanto debole, si forma una corrente di materiale solare che viene ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di modificare il loro calibro in risposta a variazioni della pressione arteriosa sistemica, in modo tale che il flusso ematico all coordinazione che possono manifestarsi in condizioni statiche (atassia statica), come incapacità di mantenere una ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] L. Breglia, La circolazione monetaria greca nel suo duplice aspetto statico e dinamico: fonti e metodologia, in Numismatica antica. Storia e e decanummi. Nel 615 o nel 622, sotto la pressione delle guerre contro gli Avari e i Persiani, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] si presenta in modo quasi isolato, con persistenza della statica e dell'equilibrio, e viene definita come breve sospensione delle del tronco encefalico, o per transitorio aumento della pressione endocranica, o per lesione diretta dovuta alle forze ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] acuta la capacità di osservazione che, nel riproporre una posa statica, sa mostrarla con grande naturalezza.
Uomini di terracotta: l'armata del volume è affidato semplicemente alla diversa pressione esercitata dal pennello nel disegnare il contorno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ceto dirigente, insomma, doveva ricomporre la propria immagine statica, che il gruppo legato al consiglio dei dieci stava 2 ci offrono una base per delineare l'andamento della pressione fiscale sui contribuenti veneziani.
Il periodo si apre con la ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...