INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] per il materiale di cui sono formate, per il comportamento statico e per la forma geometrica. Per rispetto al materiale si le ordinarie inclinazioni dei nostri paesi si può prendere come valore della pressione del vento, p'v = 80 kg./mq.
c) Reazioni ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] si può scomporre la sezione, la risultante e quindi la curva delle pressioni per la mezza conca secondo le norme della statica, per la stabilità è necessario che la curva delle pressioni sia contenuta nel terzo medio (se si vuole che in nessun punto ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] a sezione costante, stato di tensione nei tubi soggetti a pressione interna e non vincolati ai giunti, ecc.) è sufficiente, si rompe, sotto un carico minore di quello di rottura statica; per fatica, sollecitando la struttura con carichi variabili per ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] agenti sul contorno σ. Indicando con β, come si è detto poco sopra, l'omografia delle pressioni totali, e quindi con β − p quella della parte non statica di tali pressioni, si ha per una nota formula d'integrazione della funzione (β − p) n × v:
E ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] La massa dell'energia libera si ricollega con la pressione della radiazione, e tenendone conto si riconcilia l' punto d'intersezione dei primi due. In questo caso si parla di momento statico rispetto a un asse del piano, ed è la somma dei prodotti ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] economico, sono fondate sostanzialmente su una stima statica e sulle variazioni dinamiche (e su disaggregazioni intensificazione dalla competizione a livello internazionale con conseguente pressione al contenimento dei costi, possono ancora aver ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] risorse collettive a scala locale, scarse in relazione alla pressione demografica sul territorio e non precludibili (beni comuni – capitale. Quanto al loro impatto, a una visione statica e fisico-morfologica del paesaggio in giurisprudenza tende a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] sensibilmente il campo di utilizzazione (c. da fuso e sotto pressione).
I fenomeni che governano la c. sono numerosi, piuttosto una c. da fuso basata su una pressurizzazione statica, relativamente economica, anziché sulla refrigerazione. Al momento ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] resistenza del materiale pietra più atto a resistere alla pressione. Ripetendo il ragionamento per una serie di cunei, La piattabanda però è usata nella sua vera e propria funzione statica per coprire ampî vani, per formare la linea orizzontale di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] Timoshenko ha dimostrato che, se ws è lo spostamento statico quando la ruota è ferma, lo spostamento wd quando al disarmo (calcestruzzo giovane) un divario ε0 dalla linea delle pressioni, con il crescere indefinito del tempo si genera un divario ε ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...