L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] i suoi numerosissimi esperimenti meritano un cenno almeno quelli con cui misurò direttamente e per la prima volta la pressionesanguigna. Dopo avere immobilizzato una giumenta sul dorso, egli inserì una cannula, connessa a un tubo di vetro alto nove ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] dializzatore è inoltre indispensabile un monitoraggio continuo del paziente (misure usuali sono quelle relative alla pressionesanguigna e alla quantità di sangue eventualmente presente nel dializzatore) e delle caratteristiche del fluido dializzante ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e l'aldosterone è il peptide angiotensina, un attivo agente vasocostrittore che può controllare il flusso sanguigno renale e la pressione di filtrazione, ne consegue che la renina può determinare variazioni nell'eliminazione del sodio per molteplici ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] 1905).
Dietro a queste ricerche c'era l'idea che le pressioni parziali o le concentrazioni di CO2 e O2 sciolti nel sangue fossero pH sulla superficie del plesso coroideo, ricco di vasi sanguigni e partecipe della formazione del liquor. Il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] anni fa (Australopithecus afarensis). Non si sa con precisione quali pressioni selettive abbiano spinto l'uomo verso il bipedalismo: se la mentre la ventilazione polmonare e la circolazione sanguigna si adeguano all'aumentata domanda di ossigeno dei ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] distretti. Il tessuto elastico è molto sviluppato nelle grosse arterie che sostengono una pressione elevata: in esse l'elasticità delle pareti regola il flusso sanguigno che è immesso nel torrente arterioso a fiotti, a ogni contrazione cardiaca. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Oltre al chimografo, l'apparecchio per i gas del sangue di Ludwig, i suoi metodi per misurare la pressione e la velocità del flusso sanguigno e per la sperimentazione su organi isolati perfusi, fornirono gli strumenti per altre linee di ricerca, sia ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...