• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [145]
Biologia [50]
Patologia [39]
Fisiologia umana [34]
Anatomia [30]
Farmacologia e terapia [18]
Storia della medicina [19]
Chimica [15]
Fisiologia generale [16]
Biografie [16]

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] della morfina sul circolo non è sempre costante e varia secondo la dose e secondo la specie animale. Anche la pressione sanguigna è poco modificata; più spesso è lievemente aumentata e in relazione con questo fenomeno si nota anche l'aumento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] dosi relativamente piccole (10 cmc. di una soluzione al 9‰) possono endovenosamente dare origine a modificazioni della pressione sanguigna. La carenza assoluta di cloruro sodico provoca la morte; una carenza parziale provoca acidosi, iperglicemia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] ; i globi oculari rotati in alto; le pupille ordinariamente ristrette e rigide; le congiuntive iniettate; il volto cianotico; la pressione sanguigna aumentata; spesso v'è perdita d'urine; più di rado di feci e di sperma. A questa fase tonica, che ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] di cui in certi casi può quasi essere antagonista. Negli animali salassati, o indeboliti, l'azione favorevole sulla pressione sanguigna è più visibile (Vinci). Fra gli organi di cui la caffeina regola meglio e in genere aumenta l'azione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] fra gli organi produttori di ormoni, in quanto mette in circolo un enzima: la renina, che partecipa alla regolazione della pressione sanguigna; molti dati fanno supporre che anche il timo, l'epifisi e forse il glomo carotideo secernano ormoni, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE SANGUIGNA – LEGA DELLE NAZIONI – ANORESSIA NERVOSA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CROMAFFINE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio. Trattate [...] . Importante è tale azione sulla muscolatura liscia vasale. L'adrenalina infatti è vasocostrittrice, e perciò ipertensiva della pressione sanguigna. Bibl.: E. Giacomini, Sopra la fine struttura delle capsule surrenali degli Anfibi e sopra i nidi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – ANASTOMIZZATI

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] ; i movimenti volontarî e riflessi scompaiono; il cuore perde in parte la sua energia di contrazione; la pressione sanguigna si abbassa e la temperatura diminuisce. La penetrazione di questi anestetici nell'organismo avviene secondo determinate leggi ... Leggi Tutto
TAGS: MILLIMETRI DI MERCURIO – ATTIVITÀ CATALITICA – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

FANGHI TERMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] sudorazione, provoca un massaggio automatico dei tessuti, eleva mediocremente la temperatura corporea, diminuisce la pressione sanguigna, attiva il ricambio organico, stimola e migliora la nutrizione cellulare. Tutti questi effetti spiegano la ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIOSCLEROSI – TERMINI IMERESE – ACQUA MINERALE – FANGOTERAPIA

ETILICO, ETERE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O. Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] dal sangue, ma, ciò che più importa, l'etere ha una azione meno deleteria sul cuore, abbassa meno la pressione sanguigna e le condizioni della respirazione restano più vicine alla normalità. In seguito ad anestesia con etere si può però avere ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – GUY DE MAUPASSANT – ACIDO SOLFORICO – VALERIUS CORDUS – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ETERE (1)
Mostra Tutti

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] dei battiti cardiaci che pare si debba attribuire a una diretta azione dell'atropina sul muscolo cardiaco. La pressione sanguigna non si modifica notevolmente, o si eleva di poco. Le ghiandole perdono la proprietà di secernere; diminuiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali