Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] anche perché le potenze e l'ONU attenuarono col tempo la pressione diretta a far superare la situazione di "non pace non guerra del segretario di stato americano Rogers, articolato sul parziale ritiro delle forze dei belligeranti, sul ripristino del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] continua a crescere con un ritmo molto sostenuto; di conseguenza la pressione sulle risorse è fortissima e il livello di sviluppo economico e la crescita del settore e avviato una nuova parziale (10%) ridistribuzione della proprietà fondiaria.
Riso ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] del problema della disoccupazione nell'area urbana di Abidjan. La pressione sulla capitale, che ha visto raddoppiare la sua popolazione fra successivo il governo, pur potendo contare su una parziale ripresa dell'economia e su un incremento degli ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] altre modeste iniziative), mentre permane alta la pressione sulle scarse risorse agricole (alcune fonti internazionali del Consiglio dei ministri di sua nomina. Una prima parziale modernizzazione della struttura politica, volta ad ampliare le basi ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] 1970, attuato dal premier L. Jonathan, fu avviato un parziale ritorno alla normalità con il varo di una legge (1983) dell'Est. Il Sudafrica usò allora ogni tipo di pressione per costringere il governo del piccolo e vulnerabilissimo stato confinante ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] verso le masse contadine in generale e di mancata pressione fiscale sui contadini ricchi Stalin stava ritardando la esito finale della lotta segnò la vittoria, anche se solo parziale, del regime. Nel 1934 la grande maggioranza dei contadini russi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] di tendenza.
Ed è proprio anche in conseguenza del parziale fallimento delle politiche a favore delle autonomie statali dei (a causa della resistenza del governo federale, anche su pressione delle altre province, a riconoscere al Quebec un vero ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] nella sua casa. Non poté però resistere a lungo alla pressione della nobiltà e della popolazione romana e fu costretto, Callisto II, la famiglia manifestò di nuovo una almeno parziale e temporanea collaborazione con il Papato riformatore. Forse però ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] meccanici). E fu questa meccanizzazione a dare un primo parziale contributo alla prevalenza della guerra di movimento sulla guerra agli Stati per spiegare le guerre è detta delle "pressioni laterali" ed è stata proposta da Nazli Choucri e Robert ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] divergenze, ma sperò, anche in questo caso, che la pressione della comunità internazionale avrebbe facilitato la graduale erosione del problema attraverso la conclusione di accordi parziali. I negoziati s'interruppero nel 1957 e ripresero soltanto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...