Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] nelle cellule muscolari. Infatti, durante la contrazione muscolare, quando la richiesta di ossigeno è massima e la pressioneparziale di ossigeno intracellulare diminuisce, l’O2 si dissocia dalla m. e diviene disponibile per le reazioni di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] il segnale generato dal parlatore artificiale in un'onda di pressione sonora da inviare al non vedente.
Si noti che s'incontrano gravi problemi, attualmente superati solo in modo parziale: biocompatibilità dei materiali, dato che le protesi fino a ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] adempie anche la funzione di separare gli inerti dalla corrente di riciclo, aumentando quindi la pressioneparziale d'idrogeno nel reattore a parità di pressione totale. Il vantaggio economico non sta quindi nel solo recupero dell'idrogeno, ma anche ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] cui il sangue corto-circuita direttamente dal cuore destro al cuore sinistro (shunt arterovenoso), abbassando notevolmente la pressioneparziale dell'ossigeno nel sangue arterioso, ed essendo causa di grave condizione di anossia da parte del paziente ...
Leggi Tutto
sigmoide biologia In biochimica, curva s., la curva (a S molto allungata) che rappresenta la dissociazione dell’ossiemoglobina in funzione della pressioneparziale dell’ossigeno. Questa forma indica che [...] l’affinità dell’emoglobina nel legare la prima molecola di ossigeno è relativamente molto bassa, mentre le successive molecole di ossigeno si legano con un’affinità molto più alta. medicina In anatomia, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del vapore acqueo nell'atmosfera, poiché in una miscela gassosa ciascun gas esercita una pressioneparziale che non dipende dalla pressione degli altri gas nella miscela. La velocità di evaporazione dipende dalla differenza tra la tensione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che nel genere Daphnia la quantità di emoglobina, non contenuta in cellule, varia secondo la pressioneparziale di ossigeno.
Rivelata la struttura della coda dello spermatozoo. Scoperta osservando al microscopio sezioni trasversali ultrasottili ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] il fattore limitante per la bioluminescenza nelle lucciole, poiché si può avere emissione di luce anche a pressioniparziali di ossigeno molto basse. Secondo la teoria dell'ossigeno, i fotociti dovrebbero essere mantenuti in condizioni completamente ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ) sono fattori ampiamente sufficienti a far divenire la reazione fortemente esoergonica, considerando anche l'elevata pressioneparziale dell'idrogeno.
Qualunque sia stato il contributo relativo dei processi fotochimici e termici, i dati geochimici ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ossigeno. Il contenuto in ossigeno, e quindi la capacità di trasporto, delle emulsioni di PFC dipende dalla pressioneparziale dell’ossigeno (PO2) e gli studi finora effettuati hanno dimostrato che per raggiungere tensioni fisiologiche d’ossigeno ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...