La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] punti razionali. Ciò, tra l'altro, conduce a una parziale soluzione del cosiddetto 'ultimo teorema di Fermat': provare cioè che nel New Jersey, il metodo consiste nel servirsi della pressione esercitata da un fascio di luce laser sulle particelle da ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] coppie di microtubuli (i due elementi di ogni coppia presentano una parziale fusione) disposte a corona e da altri due microtubuli appaiati situati e ioni può avvenire in funzione della pressione osmotica, cioè con il cosiddetto trasporto passivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle cosiddette soluzioni deboli per i problemi alle derivate parziali. Per i suoi studi in questo campo Schwartz riceverà chiusura ermetica, utilizzato per portare ad alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che attribuiscano loro i vantaggi di una proprietà parziale delle risorse pubbliche. Di conseguenza, i terreni va detto però che si è trattato, e si tratta, di una pressione che presenta, come tutte le cose umane, alcuni aspetti criticabili: ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] tra le concezioni iatromeccaniche tarde e l'animismo riflette la parzialità di costruzioni teoriche a priori, che tentavano di tracciare gli consentono di redigere tavole statistiche relative alla pressione arteriosa o venosa di una serie di animali ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] suo rilascio o nella sua azione indurrà un'inibizione parziale o completa della funzione gonadica; esso viene secreto in solito a una temperatura di 40-45 °C, la cui pressione può essere regolata insufflandovi aria. Quando il maschio monta un finto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] aveva presentato domanda di brevetto relativamente a migliaia di sequenze parziali di DNA che erano state identificate in laboratorio, ma la il mercato, da solo o quasi, esercita una pressione fortissima. La consapevolezza di aver trovato un filone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] un'identità disciplinare sempre più definita e una parziale autonomia didattica anche attraverso la pubblicazione di . La cosa ovviamente più rilevante è che il dato, cioè la pressione venosa, viene visualizzato e misurato in un apparato, il tubo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] della concentrazione salina e, quindi, della pressione osmotica dell'acqua. I risultati sperimentali indicavano due blastomeri aveva suggerito un'organizzazione precoce. La restrizione parziale terminata in due teste ma un solo corpo indicava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] "insensibilità fisica e morale"! (ibidem, p. 184).
Il parziale insuccesso della spedizione di Baudin, il blocco continentale e i essa fu decretata nel 1833 ‒ dopo oltre cinquant'anni di pressione da parte dell'opinione pubblica ‒ e in Francia il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...