GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di controllo della FIAT, e a moderare la pressione esercitata sul Credito Italiano. Quest'ultima sarebbe poi e Oustric arrivarono, seppure per brevi periodi e controllando molto parzialmente le leve del potere effettivo, a occupare i vertici di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Occorre sottolineare inoltre come il rinnovamento, anche se parziale, avvenne in modo progressivo. Il priorato che dette .
Negli stessi mesi, accanto all'emanazione - sotto la pressione del popolo minuto - di provvedimenti sempre più duri nei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , appena la notizia giunse a Niccolò III, questi fece pressione sul vescovo per ottenere il rilascio di G.; poco dopo il momento modo di reagire alla brusca esautorazione.
Quasi a parziale compenso della perdita subita gli venne offerta il 26 genn ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] del ribelle. Uscito di carica, mentre si allentava la pressione guelfa su Genova, egli dovette riprendere i suoi traffici, suo fratello, contro Porto Pisano e conclusasi con un parziale insuccesso (1285); manifesta la sua diffidenza nei confronti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] militarmente il nemico da nord e da sud. Per tali pressioni interne e per la natura degli eventi il Senato, da maggio preoccupava solo di impressionare i nemici con qualche successo parziale. Così il provveditore di Morea, Giacomo Barbarigo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] . L'istituzione di questa magistratura segnò anche la parziale riabilitazione di Machiavelli, che di essa fu eletto cancelliere sul sacco di Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali cittadini, da un lato, e i disordini di ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] 1630 è sul tappeto della scienza europea il problema della pressione atmosferica, e il B. dà un contributo decisivo alla di testa" che lo ha colpito procurandogli una paralisi parziale alla mano destra, che gli impedirà di rendere noti altri ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] di Mirabello, 12 luglio) dovette accettare - per la pressione di Luigi XI che non riponeva fiducia alcuna nei suoi possiamo ipotizzare il contenuto sulla scorta di un inventario senz'altro parziale (ed. Ménabréa, pp. 310-312), conteneva, oltre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] ricerche e l’importanza della sua figura. I motivi del parziale oblio in cui Volterra sembrava essere caduto sono molteplici: il matematico obiettivo che la SIPS intendeva perseguire: fare pressione sul potere politico perché si rendesse conto che ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] metropolita in una provincia. Dopo il 1258, sotto la pressione della costituzione di Alessandro IV, che nel 1255 aveva fissato de Neapoli" del F. a Capua, nonché la condotta parziale di quest'ultimo nei confronti degli abitanti. Nel contempo contestò ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...