PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] . Il riconoscimento concesso il 20 febbraio 1856 fu però soltanto parziale.
Dopo il soggiorno a Londra, Persico si recò a Roma lotte di Daniele O’Connell e lamentavano la grave pressione dei proprietari terrieri, in gran parte inglesi, mentre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , alla politica d'espansione coloniale - oltre ovviamente alla pressioni esercitate da alcuni circoli locali - lo portarono in Parlamento mirava a una soluzione interlocutoria: neutralità e mobilitazione parziale di due sole classi di leva.
In poche ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] dell'avversione di Arnolfo verso i patarini, ma trova parziale conferma in un'altra fonte di opposto orientamento politico impedire che l'ordalia avesse luogo, ma la minacciosa pressione della folla costrinse il vescovo a tornare sulla sua decisione ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] i consigli si opponevano strenuamente all’aumento della pressione fiscale, il gruppo dirigente si proponeva di aggirarli di ammontare ridotto rispetto alle richieste.
Nonostante qualche parziale e sporadica vittoria, diventava sempre più evidente che ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] – istituiti dalla legge Alfieri e poi riconfermati ogni volta su pressione dell'ANICA; il M. li definì sempre «ristorni», per sottolineare il loro carattere di parziale compensazione all'esagerato prelievo fiscale sugli incassi e alla mancanza di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] Aquileia, le rendite della collettoria di Romagna. Un parziale riscontro per questi esborsi per le esigenze della corte di gravidanza. La loro prigionia gli serviva quale strumento di pressione nei confronti di Nanne per indurlo a lasciare Cento e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] da due codicilli, redatti l’11 e il 14 maggio sotto la pressione di una parte dell’entourage comitale, che favorirono largamente Filippo e impedirono il parziale smembramento dei domini sabaudi che l’applicazione del testamento del 7 maggio avrebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] ad alcuni confratelli tra il 1327 e il 1328 su pressione delle autorità civili veneziane per un non meglio precisato “reato 1339, 1341 e 1343). Le gravi accuse di «cattiva e parziale amministrazione e di ripetuti e temerari attentati contro Dio, la ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] il doge di Pisa tentarono anche di allentare la pressione esercitata su Lucca dal fuoruscitismo cittadino, facendo larghe ebbe effettivamente luogo, Ma, nonostante qualche successo parziale ottenuto nel territorio pisano, si concluse con un ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] vennero gestite dal Senato come strumento di pressione diplomatica su Enrico III, a seconda delle p. XVII; XIII, Costantinopoli, ibid. 1984, pp. 1-58 (trascrizione parziale).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cittadinanze ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...