SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] la morte di Adriano VI (14 settembre 1523), forse la pressione del re di Francia, e soprattutto l’anguillesca abilità di il quale poté contrattare un appoggio in cambio della parziale riabilitazione per i propri familiari. Pur diffidando di lui ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] di Mirabello, 12 luglio) dovette accettare - per la pressione di Luigi XI che non riponeva fiducia alcuna nei suoi possiamo ipotizzare il contenuto sulla scorta di un inventario senz'altro parziale (ed. Ménabréa, pp. 310-312), conteneva, oltre a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] metropolita in una provincia. Dopo il 1258, sotto la pressione della costituzione di Alessandro IV, che nel 1255 aveva fissato de Neapoli" del F. a Capua, nonché la condotta parziale di quest'ultimo nei confronti degli abitanti. Nel contempo contestò ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] sul trono il figlio di lei; egli provvide a tenere sotto pressione anche le altre forze nemiche, facendo pattugliare l'Eubea da dove attraccò l'11 agosto. La spedizione si concluse con un parziale insuccesso e come tale fu sentita in città, dove l' ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] poiché Firenze nel marzo 1386 acconsentì al pagamento, ancorché parziale, della dote della sorella Agnese (morta il 10 fine di giugno con un contingente militare angioino: sotto la pressione dei partigiani angioini a Napoli, gli Otto del buono Stato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] nota ribellione dei feudatari dell'isola, causata dalla pressione fiscale della madrepatria. Il D. si oppose Marco Zeno, della somma versata dalla contessa di Veglia a parziale estinzione di un debito con la Repubblica. L'11 settembre ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] legature effettuate in ambiti atriali, l'aumento della pressione intracavitaria ottenuto con l'introduzione attraverso una cannula esecuzione chirurgica degli interventi di ablazione totale o parziale dell'organo, la rigorosa metodica di osservazione ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] galleria di derivazione, condotta forzata e centrale) o parziale, di grandi impianti idroelettrici.
Tra questi, in Italia 1960 e il 1963.
Proprio nel 1963, Luigi, sotto la pressione della concorrenza, si era deciso a vendere alla americana White la ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] suo epistolario pubblicato postumo, anche se in forma parziale, dal figlio Ettore. Fu in corrispondenza con alcuni austriaci a Carlo Alberto di Sardegna e mentre si acuiva la pressione politica e militare sulla Repubblica, l’esecutivo fu sciolto in ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] con Jacopo Palma il Giovane. Di fatto, mentre il parziale avvicinamento a Curia denunciato dall'I. nelle opere della ridimensionamento della produzione sacra napoletana sotto la "crescente pressione normativa della richiesta devozionale" e di quel " ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...