Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] inizi la condensazione del vapore; in corrispondenza del punto di r. la tensione di vapore del condensato uguaglia la pressioneparziale del vapore nella miscela (v. fig.). La misurazione del punto di r. rappresenta anche uno dei metodi più precisi ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] dall’atmosfera, dalle eruzioni vulcaniche sottomarine e dai processi vitali. La solubilità dei gas dipende dalla loro pressioneparziale e dalla superficie di contatto tra atmosfera e acqua e aumenta al ridursi di temperatura e salinità dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] . La velocità di a. è proporzionale alla superficie di contatto fra le due fasi e alla differenza fra la pressioneparziale del componente nel gas e il valore che gli competerebbe in condizioni di equilibrio. Gli assorbitori a riempimento consistono ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] effetto netto è una tendenza alla ritenzione di CO2, tanto che s. esperti divengono meno sensibili a elevati valori di pressioniparziali di CO2. L’azoto non partecipa ad alcun processo metabolico ed è pertanto definito gas inerte; i livelli di azoto ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] concentrazione di CO2 nel sangue. L’acidosi respiratoria si ha a causa della ipoventilazione polmonare, seguita dall’aumento della pressioneparziale di CO2 nell’aria alveolare che, a sua volta, provoca un aumento della CO2 disciolta nel sangue sotto ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] della s. del o dei siti catalitici dell’enzima. Riferita all’emoglobina, la s. di questa proteina indica la pressioneparziale di ossigeno necessaria per ottenere il 100% di ossigenazione della molecola proteica.
Per estensione, il concetto di s. è ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] l’umidità di equilibrio in corrispondenza della quale la tensione di vapore del liquido residuo nel solido è uguale alla pressioneparziale del vapore nel gas essiccante.
L’e. può essere applicato in modo discontinuo o continuo. Nel secondo caso si ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioniparziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] spirale d, sono raccolti da un collettore e; l’intensità i della corrente ionica nel collettore è proporzionale alla pressioneparziale del gas da cui gli ioni si sono originati. Al variare della frequenza del campo elettrico vengono raccolti ioni di ...
Leggi Tutto
Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] risalire, per mezzo di opportune tabelle (tabelle psicrometriche; fig. 2), o per mezzo del diagramma psicrometrico, alla pressioneparziale del vapore acqueo nell’aria dell’ambiente, e, quindi, all’umidità relativa. In condizioni di aria satura di ...
Leggi Tutto
Botanica
Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi).
Chimica
Proprietà presentata da alcune [...] più diluita fino a che il grado di diluizione è tale da rendere la tensione di vapore della soluzione uguale alla pressioneparziale del vapor acqueo nell’ambiente. La d. è una proprietà relativa in quanto dipende dal grado di umidità: in ambienti ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...