• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [47]
Biologia [44]
Chimica [38]
Fisica [23]
Patologia [14]
Biografie [17]
Botanica [14]
Chimica fisica [13]
Biochimica [12]
Temi generali [11]

plasmolisi

Enciclopedia on line

Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati [...] deduzioni che interessano svariate funzioni cellulari. Il metodo plasmolitico viene applicato in fisiologia vegetale per misurare la pressione osmotica del succo contenuto nelle cellule. A tale scopo si preparano soluzioni di nitrato di potassio o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – PRESSIONE OSMOTICA – PARETE CELLULARE – SACCAROSIO – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmolisi (1)
Mostra Tutti

xerofita

Enciclopedia on line

xerofita Pianta atta a sopportare condizioni proprie di ambienti biologici (xerobi), caratterizzati da grande scarsità di acqua, quale quello dei deserti aridi, perché capaci di mantenere l’equilibrio [...] , o perché dotate di un apparato assorbente molto sviluppato, o perché capaci di assorbimento molto spinto (data l’alta pressione osmotica del succo cellulare), come le piante dei deserti; b) quelle dotate di dispositivi atti a ridurre la perdita d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIANTE GRASSE – SCLEROFILLE – PARENCHIMI – FOGLIE – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerofita (1)
Mostra Tutti

isotonico

Enciclopedia on line

In medicina, sieri i., soluzioni acquose di sali e di sostanze proteiche o medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno circolante. Sono usati [...] largamente per iniezioni endovenose e per fleboclisi nelle più diverse condizioni (shock, anemia acuta, interventi chirurgici, intossicazioni gravi, deperimenti ecc.), per le quali sono allestiti con sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO MUSCOLARE – PLASMA SANGUIGNO – INTOSSICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotonico (1)
Mostra Tutti

turgore

Enciclopedia on line

turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellule vegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione di acqua nei vacuoli presenti nel citoplasma [...] cellule vegetali quando essi hanno una pressione osmotica maggiore di quella del citosol circostante. pareti devono essere tanto robuste da poter resistere a questa pressione in maniera controllata. L’allungamento delle cellule, che accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – CITOPLASMA – CITOSOL

polielettroliti

Enciclopedia on line

Sostanze che partecipano alla proprietà dei polimeri e degli elettroliti; sono costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno posizioni ionizzabili lungo la catena [...] soluzioni acquose presenta deviazioni rispetto a quello delle soluzioni termodinamicamente ideali, per es. minore pressione osmotica, minore coefficiente di attività ecc., e ciò deriva dall’elevato potenziale elettrostatico esistente in vicinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – INDUSTRIA TESSILE – FLOCCULANTI – VISCOSITÀ – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polielettroliti (1)
Mostra Tutti

van't Hoff, Jacobus Hendricus

Enciclopedia on line

{{{1}}} Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] 'andamento della costante di equilibrio con la temperatura. Tra il 1885 e il 1890 pubblicò i lavori sulla pressione osmotica, mostrando che le leggi della termodinamica offrivano il miglior quadro di riferimento per comprendere il comportamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRESSIONE OSMOTICA – STEREOCHIMICA – TERMODINAMICA – ROTTERDAM

steno-

Enciclopedia on line

steno- Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi come contrario di euri-). In [...] stagionali. Stenopecilosmotico si dice di animale che ha limitate possibilità di variare la pressione osmotica dei liquidi del corpo, in relazione alle variazioni della pressione osmotica dell’ambiente in cui vive (contrapposto a euripecilosmotico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – PRESSIONE OSMOTICA

fitoplasma

Enciclopedia on line

Denominazione generica di una categoria di agenti fitopatogeni (detta anche mycoplasma like organism, MLO) responsabile di alcune malattie delle piante coltivate (moria del pero, flavescenza dorata della [...] 200-400 nm, che colonizzano esclusivamente i tubi floematici, al di fuori dei quali muoiono per la variazione di pressione osmotica. Le infezioni da f. si trasmettono attraverso insetti vettori o le tecniche di innesto e di propagazione vegetativa. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – PRESSIONE OSMOTICA – FITOPLASMI – ALBICOCCO – SUSINO

eurieco

Enciclopedia on line

Si dice di organismi che possono adattarsi a un’ampia variazione dei fattori ambientali, in contrapposizione agli stenoeci, rigidamente legati a condizioni ambientali determinate. Tra gli uni e gli altri [...] possono nutrirsi con alimenti diversi, euripecilosmotici quelli che abitano le paludi e gli stagni costieri a salsedine variabile e che hanno ampie possibilità di adattare la pressione osmotica dei liquidi del corpo a quella dell’ambiente esterno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – SALINITÀ

salmastre, acque

Enciclopedia on line

Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, [...] (fiordi, Golfo di Botnia). Tipica delle acque s. è la grande variabilità della concentrazione salina e quindi della pressione osmotica, della temperatura e di altre caratteristiche che sono in relazione con la quantità delle piogge, l’affluenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – GOLFO DI BOTNIA – EVAPORAZIONE – ESTUARI – FIORDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
osmòtico¹
osmotico1 osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali