Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di enzimi capaci di aumentare la plasticità della parete, diminuendone la resistenza alla spinta derivante dalla differenza tra pressioneosmotica interna ed esterna.
Il fatto che l'azione degli ormoni sia in molti casi accompagnata da variazioni del ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fluire verso quello più caldo. L'equilibrio si ha solo se questa ‛pressioneosmotica' è controbilanciata da una differenza di livello corrispondente a una differenza di pressione
Δρ = ρΔT (5)
Termodinamicamente ciò significa che, in condizioni di ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] (intermedie) e basofite (in suoli alcalini). Negli estuari, dune, falesie, deserti, il suolo è spesso salato, con una pressioneosmotica molto elevata. L'ecologia delle alofite ha avuto negli ultimi decenni un immenso sviluppo, che è alla base della ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] pensava sulle capacità della membrana cellulare. ‟Una tale superficie può frenare la diffusione, arginare la pressioneosmotica, limitare il movimento degli ioni, accumulare cariche elettriche, sostenere un doppio strato elettrico, cambiare forma ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] es., entro quale ambito di osmolarità un pesce abitatore di acque salmastre è in grado di mantenere stabile la pressioneosmotica interna, oppure è rilevante sapere per quali valori di concentrazione esterna di un certo ione una cellula può mantenere ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] che l'organismo può agevolmente utilizzare per la sintesi proteica; una diminuzione della protidemia determina alterazioni della pressioneosmotica ed è in gran parte responsabile della comparsa dei cosiddetti edemi da fame.
È probabile che in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al microscopio, se poste in un liquido si trovavano in equilibrio tra gli effetti della gravità e della pressioneosmotica dovuta alla diminuzione del loro numero con l'altezza. L'applicazione della teoria della dissociazione all'osmosi conduceva ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] nella produzione dello stesso risultato: rispettivamente, il ristoro ipnico dei neuroni cerebrali e la costanza della pressioneosmotica nel mezzo interno.
Indubbiamente il sonno è una forma unica di regolazione fisiologica, perché implica la ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] (atropina). Si può invece diminuire la perspiratio insensibilis attraverso un aumento della pressioneosmotica (dosi forti di sostanze osmoticamente attive, azione di forti diuretici).
Una particolare posizione hanno le sostanze che intervengono ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] due tipi di stimoli, uno umorale, l'altro corrispondente a variazioni della volemia: le variazioni della pressioneosmotica nel territorio della carotide interna, provocate dall'iniezione rapida intracarotidea di piccole quantità di siero ipertonico ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
osmotico1
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...