L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] moto del pendolo, laddove Newton ne aveva fornita soltanto una idrostatica. I cinque argomenti principali del corso di meccanica di le tecniche di indagine di Neumann alla misurazione della pressione nelle condutture idriche di Danzica, al fine di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] . Il più richiesto, e replicato, 'numero' idrostatico era la "tazza di Tantalo", un congegno dotato di un sifone che serviva a illustrare le relazioni esistenti tra l'acqua e la pressione dell'aria. La figura cava di Tantalo nascondeva un sifone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] l'attrito al moto. Egli infatti lo mise in relazione con la pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all dei fluidi, consistente in quattro lunghi articoli sull'idrostatica, sull'idrodinamica e sull'idraulica. I tre concetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] o che tende a prendere, costituisce ciò che si chiama 'pressione'; ma se la si considera come la misura della forza o in cinque parti che comprendevano la statica, la dinamica, l'idrostatica, l'idrodinamica e "le macchine e i motori", con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] un’analogia tra i fenomeni prodotti dalla pressione dei liquidi e quelli dovuti alla pressione dell’aria: l’interazione tra l’aria e i fluidi negli esperimenti barometrici può essere spiegata seguendo i principî dell’idrostatica, per cui il peso dell ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...