MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] a una diade. Il primo termine a secondo membro si può associare a -grad p e fornisce quindi un apporto di pressioneidrostatica di entità B2/2μ; l'ultimo termine, a sua volta, si può interpretare come una tensione B2/μ esercitata lungo le ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] .
Potenziale di scorrimento. - Per questo f. e. la forza esterna che provoca la perturbazione è una caduta di pressioneidrostatica attraverso le due uscite di un tubo capillare contenente un liquido; poiché il liquido fluisce, si stabilisce fra le ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] In un fluido newtoniano si assume una relazione di proporzionalità tra le componenti omonime dei due tensori:
in cui p è la pressioneidrostatica, e θ è la velocità di dilatazione cubica
nulla se il fluido è incompressibile. Le grandezze μ e λ sono ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] realizzato con un sistema tipo sifone. Il gas, costituito da elio in pressione, agisce sulla parte libera del sifone in modo da compensare la pressioneidrostatica del moderatore. La variazione di livello dell'acqua pesante nella calandria si ottiene ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] una situazione nella quale la temperatura della corona variava molto lentamente allontanandosi dal Sole; di conseguenza, la pressioneidrostatica del gas decresceva anch'essa abbastanza lentamente da dar luogo a un'espansione del gas non contenuta ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] la profondità. Il terzo strato (acqua profonda) presenta una temperatura uniforme e la velocità vi aumenta con la pressioneidrostatica. Una distribuzione di velocità di questo tipo provoca un effetto complesso sulla radiazione emessa da una sorgente ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di Y•, cioè:
W = − p(θ, Y) • Y•,
dove p è la pressione termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica di stato. Da queste ipotesi di taglio, ma è necessario aggiungere una pressioneidrostatica proporzionale, al limite, al quadrato della ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di solidi isotropi, ad esempio una fase amorfa, si può definire, per un dato sistema di forze esterne, una pressioneidrostatica p, che agisce perpendicolarmente a ogni superficie del solido, e uno sforzo di taglio s, che agisce tangenzialmente e in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] liqueurs, pubblicato postumo nel 1663, estende le analisi di Stevin e formalizza il concetto di pressioneidrostatica, secondo cui in un fluido la pressione si trasmette in modo eguale in ogni direzione. L'importanza del contributo di Pascal risiede ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] la definizione di peso specifico, che è assente nel testo greco, e una versione del postulato di base della pressioneidrostatica migliore di quella che si trova nel testo originale. Questo frammento contiene anche gli enunciati di sette delle nove ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...