IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] , la portata e la natura degli i. presenti nella formazione in esame.
Durante queste prove si riesce ad isolare dalla pressioneidrostatica, originata nei pozzi per la presenza del fango di circolazione, lo strato o gli strati che si pensa possano ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] marino, e che, riempiendo tutti gli interstizî, trasmette uniformemente la pressioneidrostatica in tutti i sensi. In tali condizioni un aumento di pressione, pur producendo una temporanea diminuzione della permeabilità, non altera in definitiva ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] nell'intercapedine indicata dalla figura. Il provino, già precedentemente compresso ed assestato entro un tubo di gomma con una pressioneidrostatica os, viene disposto (col tubo di gomma) entro la camera di compressione; l'acqua del provino può ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] col raggiungimento di una base impermeabile; oppure a un livello, inferiore alla superficie del mare, dove la pressioneidrostatica dell'acqua marina faccia equilibrio a quella delle acque dolci interne.
È questo approfondirsi delle acque, questo ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] S, l'acqua da B può risalire anche per sola pressioneidrostatica o artesiana, come accade nel maggior numero dei casi. molti casi, né della possibilità che le sole forze della pressione e della capillarità possano far giungere l'acqua a profondità ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] minor numero, negli Oceani Atlantico e Indiano. Tenuto presente che a 6.000 m di profondità grava la straordinaria pressioneidrostatica di 600 atmosfere, che divengono 1.100 a 11.000 m, è evidente che tale fattore, peraltro sempre controbilanciato ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] massima forzata): al di sotto della profondità prevista si sarebbe dovuta verificare l'implosione del torace a opera della pressioneidrostatica. Basandosi su tale concetto i subacquei non avrebbero potuto scendere oltre i 30÷35 metri, mentre già nel ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] .
Le traverse orizzontali sono travi appoggiate agli estremi e soggette ad una pressione assiale e ad un momento flettente; i ritti sono soggetti ad una pressioneidrostatica complessiva
(essendo m l'interspazio, r il franco delle sommità sul livello ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] a una diade. Il primo termine a secondo membro si può associare a -grad p e fornisce quindi un apporto di pressioneidrostatica di entità B2/2μ; l'ultimo termine, a sua volta, si può interpretare come una tensione B2/μ esercitata lungo le ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] .
Potenziale di scorrimento. - Per questo f. e. la forza esterna che provoca la perturbazione è una caduta di pressioneidrostatica attraverso le due uscite di un tubo capillare contenente un liquido; poiché il liquido fluisce, si stabilisce fra le ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...