La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] pneumatica, fino agli esperimenti di Torricelli sulla pressione atmosferica. Inoltre Morton rifiutò la distinzione aristotelica meccanica, ottica, catottrica, prospettiva, statica, idrostatica, idraulica, pneumatica, musica, orologeria e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] per i modelli su grande scala e che lega univocamente la variazione della pressione con la quota alla temperatura dell'aria. Si parla quindi di 'modelli non idrostatici', i quali, se operanti con risoluzioni di almeno un paio di km, permettono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] al fisico, abbracciando perciò la meccanica, la balistica, l’idrostatica, l’idraulica, l’ottica, la perspettiva, l’astronomia, vennero ad aggiungere le presse che funzionavano appunto a pressione. Un solo colpo di pressa equivaleva a numerosi colpi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] moto del pendolo, laddove Newton ne aveva fornita soltanto una idrostatica. I cinque argomenti principali del corso di meccanica di le tecniche di indagine di Neumann alla misurazione della pressione nelle condutture idriche di Danzica, al fine di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] non si limitasse a una rigida applicazione dei principî dell'idrostatica; Boerhaave si accontentò quindi di presumere che si potesse prodotto di un'azione puramente meccanica: la pressione dell'aria sulle pareti vescicolari causava una ricombinazione ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] per la balistica; dei principî essenziali dell'idrostatica e dei corpi galleggianti, precondizione per risolvere problemi naturale, è difficile ipotizzare che si crei una forte pressione sociale in favore della clonazione degli esseri umani, che ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] dei momenti, attraverso cui determinare le variazioni di velocità del fluido nucleare nel tempo rispetto alla spinta idrostatica, al gradiente di pressione e alle forze viscosa, di Coriolis (rotazionali) e di Lorentz (magnetiche); le equazioni della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] . Il più richiesto, e replicato, 'numero' idrostatico era la "tazza di Tantalo", un congegno dotato di un sifone che serviva a illustrare le relazioni esistenti tra l'acqua e la pressione dell'aria. La figura cava di Tantalo nascondeva un sifone ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] . A queste si aggiungono la legge dei gas perfetti (equazione di stato) e la relazione idrostatica, che legano tra loro densità e pressione. Le tre equazioni (una per ciascuna componente del vento) che descrivono la conservazione della quantità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] l'attrito al moto. Egli infatti lo mise in relazione con la pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all dei fluidi, consistente in quattro lunghi articoli sull'idrostatica, sull'idrodinamica e sull'idraulica. I tre concetti ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...