PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Quest'organo serve come recettore delle vibrazioni e della pressione dell'acqua (v. linea laterale, organi della).
Organi Delaroche). La funzione principale della vescica natatoria è idrostatica (E. Moreau): mediante lenta secrezione e riassorbimento ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] e L. Losana. Con tale apparecchio si misura la spinta idrostatica del corpo in esame facendo variare continuamente la temperatura del liquido accelerandola (getti in conchiglia, getti sotto pressione, ecc.), sia ricorrendo a trattamenti termici ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] formato dall'insieme di due organi: il piatto idrostatico e il pendolo. Il piatto idrostatico è costituito da una membrana di gomma esposta da una parte alla pressione esterna dell'acqua, pressione variabile con la profondità, mentre dall'altra parte ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] ad aria compressa si ha proprio una prevalenza di pressione dall'interno verso l'esterno che sottopone a forti la sovrapressione interna a valori di poco superiori a quella idrostatica esterna (generalmente 1/10 in più). Il sistema è applicabile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] problematica. I testi in cui è descritta la bilancia idrostatica si limitavano a fornire valutazioni molto approssimative per le leghe tra l'anima e la calotta. Per contenere la pressione esercitata al momento dell'introduzione del bronzo, l'anima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che si fondano su considerazioni e su principî generali di idrostatica e di idrodinamica.
Sempre nel Codice di Madrid I lite con i fratelli per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ǧubba᾽iti dell'i᾽timād la legge fondamentale dell'idrostatica antica: la capacità di affondare un corpo A peso; oppure una volta che noi abbiamo esercitato su di essa una pressione esterna. Al contrario, è persino necessario che la sua spinta aumenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] numerose edizioni in lingue diverse, copriva la physica generalis e, della physica particularis, solamente l'idrostatica, la pneumatica (pressione atmosferica, acustica) e la luce. La tradizione inaugurata da 'sGravesande raggiunse il suo culmine con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] l'olio con un sottile strato, secondo le leggi idrostatiche, e ne risultava la quasi istantanea formazione di una resistente strette dei vasi efferenti, faceva sì che la differente pressione esercitata sulle pareti dei vasi, per effetto di leggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] meccanici dedicati alla pesatura, alla statica e all'idrostatica. Difese l'uso delle lingue in vernacolo scrivendo fine giunse alla conclusione che le variazioni erano dovute alla pressione dell'aria che si andava modificando durante la salita. In ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...