Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] tempi di formazione e di riassorbimento sono in rapporto con modificazioni della pressione osmotica e idrostatica del sangue. Per valutare composizione e pressione o per identificare, per mezzo di esami colturali, eventuali microrganismi presenti nel ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] sforzo specifico è tale che esso si manifesta sempre come una pressione (e mai come una trazione) sulle particelle che lo subiscono. sulla spinta idrostatica subita da corpi campione immersi in un l. di densità nota (metodi a pesata idrostatica: v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] archimedeo e sperimentale.
I maggiori contributi di Stevino alla meccanica sono nell’idrostatica e nella statica. Negli studi di idrostatica egli afferma che la pressione di un liquido sul fondo del recipiente che lo contiene dipende dalla sua ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] ogni organismo sia in grado di sostenersi contro la pressione dell'aria e dell'acqua circostanti, evitando di collassarsi di fratture. Inoltre, gli squali utilizzano la compressione idrostatica dei liquidi viscerali per rendere il corpo più rigido. ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] un fluido: (a) e. fluidostatico (in partic. e. idrostatico per i liquidi incomprimibili) è la condizione di un fluido per il risultante delle forze di volume e quello delle forze di pressione costituiscono un sistema equilibrato; (b) e. di un corpo ...
Leggi Tutto
Pascal Blaise
Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. [...] ne comporta una uguale in ogni altro punto, il che equivale a dire che una variazione di pressione si trasmette identica in tutte le direzioni nel liquido: v. idrostatica: III 158 b. ◆ [ALG] Lumaca di P.: lo stesso che concoide. ◆ [ALG] Retta di P ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] stabilire condizioni di Pf>Pc e comunque sempre in intervalli di tempo piuttosto limitati. La pressione che agisce durante il m. può essere idrostatica (con valori uguali in tutte le direzioni) oppure orientata (con un valore diverso in una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] sull’impiego di aria compressa per vincere la spinta idrostatica dell’acqua sul fondo dello scavo dove vengono edificate aria, provvisto di una valvola per la regolazione automatica della pressione; di un serbatoio, inserito fra il compressore e la ...
Leggi Tutto
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del [...] arteriosi e viene espulso attraverso il cosiddetto corpo ovale.
La funzione della n. è principalmente idrostatica, ovvero avvertire le differenze di pressione alle varie profondità e reagire a esse; si realizza attraverso rapporti che la parete della ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di sotto di detto specchio, il vetro, per legge idrostatica comparirà attraverso la fessura con tendenza a portarsi al livello abilmente spruzzata nella canna, genera nel vuoto del vetro una pressione di vapore in aiuto a quella del fiato. Ultimata ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...