L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] moto dei corpi solidi e fluidi (la statica e l'idrostatica rientrano dunque in questa disciplina). È in questa accezione che la legge della propagazione rettilinea della luce, in quanto ogni pressione o vibrazione in un mezzo fluido come l'etere, se ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ,25 hPa al livello del mare. La pressione atmosferica e la densità dell'aria decrescono al crescere dell'altezza seguendo una legge di forma esponenziale, definita sulla base dell'equazione idrostatica, cosicché le concentrazioni di massa dei vari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] 1761), il quale sosteneva che la maggiore spinta idrostatica del ferro incandescente espanso avrebbe dovuto dar luogo nei canali dell'altro a causa delle setole, generava una pressione che separava i magneti. Al contrario, quando due poli diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] quali la dinamica generale, la statica e la meccanica, l'idrostatica e l'idraulica, l'aerostatica e l'aerodinamica, l'acustica di strumenti per la misurazione del calore e della pressione, come calorimetri, barometri, manometri, misuratori di olio, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di Boltzmann (kB=R*/n=1,38∙10−23 J K−1). Per un elemento di volume in equilibrio idrostatico, l'incremento differenziale della pressione con la quota z è:
[2] formula
con g accelerazione di gravità. Sostituendo la [2] nella [1], nell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] questa relazione ΔP è equivalente alla perdita di carico idrostatica della colonna liquida nel capillare, pertanto:
[9] (1−Θ)σtot
[19] r−A=k−Aσ0=k−AΘσtot
dove pA è la pressione parziale di A, e la velocità netta di adsorbimento sarà:
[20] r=rA−r ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] , e Italia intorno alla celebre e famosa trasfusione del sangue, Bologna 1668). Tra le applicazioni dell’idrostatica rientrava anche lo studio della pressione atmosferica e delle sue variazioni, per la cui indagine il M. ideò il «meteoroscopio» (un ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] aria nuova attraverso le narici, per la pressione determinata dal volo stesso, e questo rinnovamento passivo valori assumono importanza in medicina legale per la cosiddetta docimasia polmonare idrostatica, che ha il fine di valutare se il decesso di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] G.B. Riccioli e dallo stesso Montanari - che aveva come fonti l'idrostatica archimedea, le opere di G. Dal Monte e il Discorso intorno alle cose dello scorrimento delle acque era riposto nella pressione esercitata dal liquido in superficie. Prendendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] piccola, che la forza di resistenza è limitata e uguale alla pressione verso il basso dell'acqua all'altezza di 31 piedi ca. questi due trattati "il terzo dei grandi testi fondamentali dell'idrostatica, dopo i Galleggianti di Archimede e i Libri IV e ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...