CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] -burocratico pur sempre lacerato - sotto l'apparente ricomposizione delle passate divergenze fra francofili e ispanofili la promozione di alcune attività manifatturiere, la stessa pressionefiscale con esazioni sempre più in moneta furono alcuni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] dall’impegno militare nella guerra dei Sette anni. Solo apparentemente, l’ascesa al trono di Luigi XVI nel 1774 200 milioni ed è sempre più evidente che una pressionefiscale esercitata quasi esclusivamente sulle classi produttive compromette la vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] antica corte imperiale fanno immediatamente aumentare la pressionefiscale, soprattutto a detrimento delle floride province eredita dal padre uno Stato che dietro una facciata di apparente successo nasconde crepe sempre più profonde e insanabili. Si ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] crisi, ha però necessariamente indotto ad aggravare la pressionefiscale, che già si era dovuta inasprire per compensare natura e gli effetti degli atti anche se la forma apparente di essi non corrisponda e sono progressive, proporzionali, graduali e ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e Quattrocento. Ma l'analogia è forse più apparente che sostanziale, dato che l'individualità del momento debolezza derivante dalla mediocre entità dello stato e dalla grave pressionefiscale, che gli era imposta dalla sua superba politica nazionale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del commercio". E sanno pure precisare che, colla pressionefiscale, lo stesso "ha ridotto [così, almeno, un , se si ha a che fare con "ombre" o "corpi", con "apparenze" o "sostanze". Se ne può approfittare per sdoppiarsi, per dirsi e disdirsi, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Stato italiano.
La Lega contro Venezia assunse di fatto l'apparenza di una crociata. Claude de Seyssel avrebbe poi detto che XV, e sicuramente nei primi anni del XVI, la pressionefiscale prese ad aumentare, in parte come esito naturale dello ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] sforzi militari straordinari, che comportarono una crescita della pressionefiscale. Anche l’Italia, immune dal tributo gravante l’istituto alto-imperiale degli alimenta traianei è apparente: essi erano finalizzati al mantenimento demografico di una ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] aveva prodotto presumibilmente un aggravio della pressionefiscale sulle proprietà senatorie, assieme alla di Costantino nella campagna contro il rivale si rivela nell’apparente e ostinata irragionevolezza di quelle scelte, contro l’opinione di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] diventato sensibile alle promesse di riduzione della pressionefiscale, del ridimensionamento della presenza dello Stato- più forte e reale quanto è più subdolo e veste abiti di apparente democrazia»78.
Conclude perentorio l’ex esponente di An: «mai ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...