AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] che aveva così malamente macchiato il nobile sangue franco della madre, sa persino dirci il nome del barbaro eretico con cui A. avrebbe ritardo del nuovo assetto italiano. Ma non molto tempo dopo - e non è facile precisare quando - la pressione dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] esempio, la rivolta di Sassari, soffocata dagli occupanti nel sangue, fu sobillata anche da lui. Alfonso IV il Benigno aprile del 1340 che il re revocasse il monopolio, su pressione anche del siniscalco di Beaucaire.
Alla campagna navale del 1341 ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] M. H. Martínez; l’anno seguente questi represse nel sangue (circa 30.000 vittime) un’insurrezione organizzata dal locale fianco del governo con ingenti aiuti economici e militari. Su pressione di Washington, che cercava di rafforzare il ruolo del PDC ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] chiesa e del suo principato, doveva trovare una particolare risonanza nel suo animo per gli antichi vincoli di sangue e di una posizione di forza che gli consentì di resistere alla pressione dei nemici esterni e di accrescere all'interno l'autorità ...
Leggi Tutto
Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] , lo spirito di conquista, la pressione di altri popoli.
Dal 5° secolo I clan si alleavano con legami di sangue, consolidati da scambi di doni (potlach). di un nemico era un rito di iniziazione del giovane al mondo adulto.
La religione celtica ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] autorità l'operazione delle Constitutions del 1721-23. Si instaura un rapporto privilegiato con la nobiltà di sangue e di corte, cui s per diffondersi. Nascono le logge militari, e cresce la pressione a trasformare un "ordine di società" in un "ordine ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - spesso convulsa - nel consumo (incessantemente stimolato dalla pressione pubblicitaria). Le forme della felicità - in ogni caso è suo malgrado un veicolo del progresso, di un progresso che, anche quando costa alle masse sangue e miseria, non per ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Roma in particolare, a causa della pressione militare longobarda. L'assenza da Roma durò fino non per il desiderio di spargere sangue, ma per dilatare i confini larga circolazione (O. Limone). Solo nella seconda metà del sec. IX, fra l'873 e l'876, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ad alleggerire la pressione militare ai confini dell Bononia:
Campona, vincitrice, bagnata di sangue nemico dopo le guerre, guardi stupita ,12.
125 Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v.C. IV 18,3-20,2; ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] su Ursino a prezzo di violenze e ampio spargimento di sangue, e col decisivo appoggio dell'autorità di polizia, che lo aveva incoraggiato a resistere alle pressioni di Giustiniano, e anche durante l'esilio del papa aveva continuato ad avversare per ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...