CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e alla sua capacità di pressione, il cui ambito tenta d'allargare sino ad invadere le competenze del primo visir Ferhat, col che niuna cosa bramava al mondo più che il bevere il loro sangue", ma è anche colui il quale, tra le potenze cristiane, più ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Viterbo, Perugia o Ancona. In tal caso gli italofoni del 1861 sarebbero stati più di 2,2 milioni, pari echi storici e mitologici («col sangue freddo dei trecento di Sparta esposizione alle mende linguistiche.
La pressione della norma scritta è comunque ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] occupazione di Fiume, diretta dal Caviglia, che culminò nel "Natale di sangue" (La politica italiana..., pp. 150-154).
Il fatto che getta al dicembre del 1944 il dicastero degli Esteri) doveva protrarsi per un anno, sotto la duplice pressione delle ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] ogni rinvio ha comportato per Federico una crescente pressione papale, sino a un impegno al quale una crociata è quello di versare sangue infedele, non quello di condurre di Sicilia, ma non prende la corona del Regno di Gerusalemme, che pure gli è ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] particolare fu Crispi a operare infaticabilmente facendo pressione su Garibaldi finché questi non accettò di ., p. 70). «[I] Napoletani non hanno sangue nelle vene», confermava nell’agosto del 1860 Salvatore Pes marchese di Villamarina, inviato di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] mano a forze antilegittimiste senza il minimo spargimento di sangue, salì dopo la partenza di Boncompagni un governo . La duchessa di Parma, assediata dalle pressioni esercitate da parte del suo entourage per convincerla a schierare lo staterello ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] F. stesso al fido Castiglione - esibì "orine" tinte di "sangue", sicché questi si convinsero che stava proprio male, mentre, sogghignava F sue pressioni il conferimento d'una commenda dell'Ordine gerosolimitano), avvalentesi quale segretario del dotto ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] i giovani creativi di tutta Europa e del mondo del ‘dopo guerra fredda’ sognano di poter città della RDT e fu repressa nel sangue dalle truppe sovietiche con centinaia di vittime autorità comuniste, cedendo alla pressione popolare, aprirono i primi ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] senza eccessivi spargimenti di sangue fino ai primi mesi del 1995, quando si scontrarono con le truppe del presidente Rabbani.
Dopo . Nel 2000 la pressione delle guardie talebane, i combattimenti nelle regioni settentrionali del paese e le condizioni ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Palazzo di vetro. Era un percorso rischioso, ma la pressione si è rivelata di grande importanza e ha fatto da Pakistan, Sudan e Iraq. Insieme questa fraternità di sangue rappresenta più del 90% delle esecuzioni nel mondo, secondo Amnesty International ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...