Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del regno di Kiev cominciò a perdersi con i successori di Vladimiro I, sia per la consuetudine di dividere i domini tra tutti i figli sia per la pressione eccezione fu il moto dei decabristi del 1825, represso nel sangue dallo zar Nicola I (1825-55 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le regioni più povere (Galizia, Asturie, León), repressa nel sangue, ne provocò l’emigrazione verso sud. La linea di frontiera sempre più allarmanti dei sondaggi sul crollo del consenso elettorale e alla pressione di una grave crisi economica, nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] uji, grandi gruppi di famiglie con vincoli di sangue, al cui interno emergeva la figura del patriarca che aveva la funzione di capo (uji le maggiori potenze occidentali. A tale pressione esterna corrispose all’interno del G. l’ascesa di un partito ...
Leggi Tutto
Nella Firenze del 14° sec., i salariati delle diverse Arti, in particolare quelli dipendenti dall’Arte della lana.
Tumulto dei Ciompi Il 20 luglio 1378 i Ciompi, sottoposti a forte pressione economica [...] una loro Arte, cui fosse riservato un quarto delle cariche del Comune. Insediato nel Palazzo dei priori un loro sindaco, gli altri restarono isolati e l’insurrezione fu soppressa nel sangue. Le successive vicende della storia della città videro la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del Protocollo speciale in merito alla permanenza dell’Irlanda del La Spanish tragedy è il capostipite di una serie di tragedie di sangue e di lussuria, tra cui celebri The white devil e The ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 82: in Perù rivolta antispagnola di Tupac-Amaru, repressa nel sangue. È l’ultima grande ribellione degli Indios dell’A. sul Pacifico.
1880: intervento statunitense con pressioni sulla Colombia per l’apertura del canale di Panama.
1889: in Brasile ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e l’inizio del decennio successivo, pressioni esterne e interne hanno portato all’implosione del sistema sovietico, console. L’esperienza della Repubblica partenopea viene soffocata nel sangue.
1801-1850 1801: con l’assorbimento dell’Irlanda, nasce ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] questa santa e queste poche gocce del mio sangue, così verserò tutto il mio sangue per la Fratellanza; e come primo dopoguerra conosce, soprattutto nelle province del latifondo, una forte pressione contadina e s'apprestano misure legislative dirette ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 1978 tuttavia si ripresentavano, acuite, pressioni al ribasso sulla valuta americana, che si deprezzava del 15% nell'arco dei due vi furono interventi della polizia e finanche spargimento di sangue. Gli studenti contestarono i programmi di studio e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 18°,7 (luglio).
Le piogge sono generalmente abbondanti; la media del trentacinquennio 1871-1924 dà 1016,3 mm., dei quali il 30% che l'eccessiva pressione della zona centrale sia altri giovani rampolli di nobile sangue si rivolgevano allo studio dei ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...