Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] leggi informate alla morale della carne e delsangue, dalle scuole coll'abolizione del catechismo, e perfino dalla famiglia, che integrità dottrinale, causa lo scatenarsi di gruppi di pressione che si sentirono investiti di una missione purificatrice ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] erano stanziati. In vista poi del congresso di Verona, temendo pressioni per modifiche costituzionali, ribadì austriaca" Maria Teresa, considerarono sempre Carlo Alberto come principe delsangue ed erede al trono, ma che furono nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] del Comune: si ha notizia, molto lacunosa del resto, soltanto di quello dell'11 apr. 1343, il quale, sotto la pressionedel Taranto, fratello di Luigi. Fra i due fratelli non correva buon sangue; il B. si appoggiava piuttosto a Roberto che a Luigi, ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] non travagliassero, nei rapporti con la Persia, nella pressione dei barbari lungo il Danubio, neì dissidi religiosi e l. VIII, 1) uno dei motivi dominanti è l'antichità delsangue amalo e l'esaltazione dei legami e dei patti stabiliti tra Teoderico ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] lotta si riaccese in tutte le province. Sotto la pressione degli avvenimenti e delle concrete richieste, dei patrioti nel comune e che lo sceglieva come vendicatore delsangue proprio e dei compagni".
All'alba del 24 luglio 1828 i due condannati, ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] dopo l’indipendenza proclamata nel 1991. Sottoposto alla pressionedel fondamentalismo islamico già negli ultimi anni di vita dell in favore delle riforme democratiche, repressa nel sangue dall’esercito. L’Unione Europea reagì imponendo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte delsangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] provenienti dall’ipotalamo, che convoglia sangue all’ipofisi. Vene p. Ipertensione portale Patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale. Porta S. Pietro a Perugia, le p. del Sanmicheli a Verona, Venezia e in molti luoghi della ...
Leggi Tutto
È usato nei velivoli militari ad alta velocità, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione delsangue (g=accelerazione di gravità). Consiste di tute pneumatiche [...] che esercitano una pressione, la cui zona d’applicazione sul corpo e il cui valore sono regolati automaticamente in modo da contrastare abnormi afflussi di sangue alle estremità e contenere i visceri quando il pilota, nel corso di una manovra dell’ ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] il concetto della n. trasmessa ereditariamente con il sangue e alle regole del codice cavalleresco relative al duello andò aggiungendo, di resistenza dei ceti artigianali di fronte alla pressione di proprietari e imprenditori. Con Napoleone i titoli ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] divideva la Francia dai veri grandi del XX secolo; e nel tessuto sociale e morale del paese le esigenze dei gruppi particolari, la sfiducia nello Stato come organizzatore di tutta la vita nazionale, la pressione di ideologie che rompevano ogni quadro ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...