ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] si raccoglie all'estremità inferiore del tubo esterno, penetra in questo dai fori, spinto dalla pressione idrostatica sale nel tubo di mezzo azione venefica sui centri nervosi, e sul sangue, nel quale trasforma l'ossiemoglobina in solfometaemoglobina ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ) raggiunge il diametro esterno di circa 6 m. con un'altezza totale del cilindro del forno di circa 8 m. Alle potenze massime di circa 50 t. a vuoto, o discontinui a pressione con elementi di materiale ceramico poroso , diarrea con sangue ridotto. I ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] e la velocità del suo rinnovamento: per esempio dell'emoglobina marcata con radio-ferro nel sangue, dell'acqua tritiata fissione (spec. cripto e xeno), la cui pressione va aumentando col crescere del tempo di esposizione, l'effetto dei quali essendo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Lipsia, pronunciatasi ‒ senza dubbio dietro pressione dei commercianti ‒ in favore dell'uso del legno di guaiaco, impedì la pubblicazione perle, dai coralli, dalle piante, dal vino o dal sangue; trattati con composti dell'oro, i magisteria davano l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] proprio organismo artificiale in grado di depurare meccanicamente il sanguedel malato dalle scorie metaboliche in esso presenti nei casi la produzione di alte pressioni e le scoperte nel campo della fisica delle alte pressioni.
Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] seguito a Caporetto.
Se il mare di sangue versato durante la guerra non cambiò le idee la forza di sottrarsi alle pressioni accademiche e fece una scelta un certo periodo associò il lavoro con gli studi del corso di fisica. Nel 1950 fu assunto all’ ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] il mantenimento del bilancio idrico, della pressione osmotica e dell’equilibrio acido-base; è inoltre un componente del succo gastrico . Altri tessuti, come ossa, testicoli, capelli e sangue, tendono invece a riflettere gli introiti alimentari. Lo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...