Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] il costituente più importante del Sole: nella misura del 45% circa); fu riscontrato g); bolle a circa −269 °C, solidifica solo a pressioni superiori a quella ambiente: a 24,7 bar il punto di la sua scarsa solubilità nel sangue, ciò che evita pericoli ...
Leggi Tutto
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] l’ossigeno è dall’altra parte del piano dell’eme e occupa solo una piccola parte del volume della m.; infatti, l è massima e la pressione parziale di ossigeno intracellulare . La presenza di m. nel sangue è detta mioglobinemia. La sua presenza ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] fibre tessili, ecc.), e anche per prodotti biologici (sangue, tessuti cellulari). Il più impiegato dei metodi acquametrici basati sulla perdita in peso del campione da analizzare sottoposto a essiccamento, a pressione atmosferica o sotto vuoto, o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] lipoprotein), ossia le particelle contenenti colesterolo presenti nel sangue, è identificato da Michael S. Brown e hanno forme arrotondate a causa della pressione derivante dalla natura salina del loro liquido interno; tale sovrapressione viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] generazione dei Curie, che aveva pochi vincoli di sangue con quella dei Becquerel, trovò conveniente condurre una equilibrio tra gli effetti della gravità e della pressione osmotica dovuta alla diminuzione del loro numero con l'altezza. L'applicazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] indispensabile per l'identificazione di cellule staminali nel sangue utilizzate nella terapia.
La mappa dei polimorfismi. di questi ultimi da parte del calcio intracellulare, con conseguente aumento della pressione sanguigna. Ciò indica che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] o fluidi animali come la linfa o il latte o il sangue, è necessario, prima di procedere all'analisi elementare, separare i gas, sotto bassissima pressione, veniva inserito in un tubo di vetro chiuso e sigillato all'interno del quale erano fusi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] 65 e i 75 milioni di anni fa e i valori del rapporto D/L per l'acido aspartico sono, rispettivamente, consiste nell'analizzare sangue, tessuti e capelli poter esser fratturata esercitando una certa pressione. Questo materiale resinoso, relativamente ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] nutre del ‛fototrofo', per produrre energia per il movimento, per il trasporto di ioni contro un gradiente di pressione osmotica compartimenti a differenti temperature. Gli animali a sangue caldo potrebbero eliminare calore nell'ambiente circostante e ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] .
Da ciò consegue che la misura della scomparsa del Pi non sempre riflette accuratamente il valore di n nella fig. 1 col nome di ‛pressione energetica'.
L'aver compreso, nel (1970) sull'emoglobina (v. sangue: Emoglobina) hanno dimostrato che l' ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...