L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 1736) fece corrispondere al valore di 100° la temperatura delsangue, mentre Anders Celsius (1701-1744) adottò per lo di Ginevra; in una di queste, egli registrava la temperatura e la pressione dell'aria ogni quarto d'ora nel corso di un giorno. Deluc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Hill, nel New Jersey, il metodo consiste nel servirsi della pressione esercitata da un fascio di luce laser sulle particelle da manipolare sequenze del DNA del provirus di HIV (human immunodeficiency virus, che induce l'AIDS) da cellule delsangue di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] hanno descritto l'effetto degli estratti surrenalici sulla pressione arteriosa. Nel 1900 Jokichi Takamine ha estratto l tra le altre cose, sull'esempio del mantenimento di un valore costante del pH delsangue, le cui equazioni di equilibrio acido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] uccelli o piccoli mammiferi. Si registravano le condizioni di temperatura e pressione, a volte il peso dell’animale e il tempo che esso che gli aliti nocivi impedivano il passaggio delsangue nell’organismo, provocandone così la morte; Spallanzani ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne [Comp. di ultra- e filtrazione] [CHF] Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, particelle [...] per evitare un'eccessiva lentezza di filtrazione, operano sotto pressione. Negli organismi animali l. ha luogo a livello dei a livello dei glomeruli renali; l'u. artificiale delsangue viene realizzata con apparecchi speciali in emodialisi (rene ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] agevole la determinazione della pressione osmotica, poiché sono liquidi organici naturali, come sangue e siero delle piante.
stato di elevata suddivisione, a patto che le componenti del sistema (molecole o particelle) abbiano dimensioni comprese tra ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] 15,9; un litro di o. a 0 °C e a pressione atmosferica, al livello del mare e alla latitudine di 45°, ha una massa di 1,429 sangue che, mediante apposite pompe, vi viene convogliato per derivazione dalle vene cave e viene poi reimmesso nell’aorta del ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] temperatura, del pH, della concentrazione di alcuni ioni (K+, Cl−, PO43−, HCO3−), della pressione parziale di corrispondenti a circa 13,5-15 g di e. per 100 ml di sangue.
La conoscenza della sequenza amminoacidica di un gran numero di e. (provenienti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°-8° sec. a.C. Taxila era già allora uno dei si abbassa un controstampo, che, con una pressione di 5-10 bar, spinge il v. a il rame (per formare emoglobina nel sangue), il selenio (componente di un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] del legno.
Carbonato ferroso
FeCO3, esistente in natura come minerale (siderite). Si può ottenere per azione di CO2 sotto pressione forma la ferritina, che regola l’assorbimento del f. nell’organismo. Nel sangue si combina con una α-globulina dando ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...