Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] biotecnologie, suppl.). Fattori di crescita, fattori delsangue, fattori immunitari, vaccini sintetici: sono vapori di sodio elementare a temperatura ambiente. Si noti che, a pressione atmosferica, il numero di molecole presenti in 1 cm3 di un gas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Institution di Washington, che consente di realizzare nel suo interno pressioni sino a 10.000 atmosfere e temperature sino a 1300 ° di malattie delsangue poiché rivela precisi anticorpi sulla superficie dei globuli rossi del paziente (test ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] occidentali e che esista una considerevole pressione affrnché in un prossimo futuro vengano del percorso bio sintetico dell'eme e la sua inibizione riduce la capacità delsangue di trasportare ossigeno. Mentre una quantità di piombo nel sangue ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di poco all'aumentare della concentrazione di CO2: un aumento della pressione parziale di CO2 di 100 volte, dallo 0,03% al 30 dei batteri fotosintetici, l'emoglobina (il pigmento rosso delsangue) e i citocromi, che sono indispensabili sia per la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] mica, cioè i mahārasa che sono gli omologhi minerali delsangue mestruale della consorte di Śiva, la Dea (generalmente . Quando, per effetto del calore intenso e della pressione generata attraverso il controllo haṭhayogico del respiro (prāṇayāma) e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] hanno la proprietà di alterare il processo di coagulazione delsangue nei Mammiferi. Tali sostanze vengono impiegate, oltre che idrocarburi, ossidi di azoto, diossido di carbonio sotto pressione) con funzione di propellenti. Le sostanze attive ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] messaggi nel cervello e del sistema nervoso centrale, alla dissoluzione dei coaguli delsangue e alla luminosità vivono in condizioni estreme di temperatura, pH, salinità e pressione. Infatti, organismi estremofili che vivono a temperature di oltre ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] aumento della pressione arteriosa, mentre le prostacicline ne causano la diminuzione. A seconda del capostipite da pericoloso, perché il suo effetto inibitorio sulla coagulazione delsangue può rendere difficoltoso l'arresto di eventuali emorragie. ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] regolatore del cuore (es. digitale, strofantina, muscarina, nicotina, rame) o variazioni della pressione sanguigna . si hanno asfissie e soffocazionì per azione dei veleni delsangue; bronchiti e broncopolmoniti da alcool, cloro; edema polmonare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] gli alchimisti.
Allo stesso modo, la distillazione delsangue umano, ideata nel XIV sec. nella cornice l'anima e la calotta. Per contenere la pressione esercitata al momento dell'introduzione del bronzo, l'anima ricoperta dalla calotta è interrata ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...