GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] vuol governare" - ama sentenziare - non deve temere di "versar sangue".
Certo che nell'ultimo suo soggiorno in Ungheria il G. ha sensazione di forza. E che, nel settembre del 1533, dietro pressionedel governo, a lui faccia appello come a " ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] punta della Reggenza: innanzi tutto Gaston d'Orléans, principe delsangue, quindi il duca di Longueville, Henri d'Orléans. alla giurisdizione ecclesiastica, incaricando il G. di esercitare pressioni presso i sovrani e il cardinale primo ministro. Non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] monastero di S. Andrea, in cui era conservata in un antico sacello la reliquia delsangue di Cristo. Nel 1356 il G. sposò Alda di Obizzo (III) d'Este, sorella del marchese Aldobrandino: da lei avrebbe avuto, nel 1366, l'unico figlio, Francesco, e una ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] organo è strettamente dipendente da valori ottimali di pressione (Über den Einfluss des arteriellen Druckes auf d'Italia, IV [1920], pp. 332-338; Gli equilibri fisico-chimici delsangue nel mal di montagna, in Arch. difisiologia, XXIV [1926], suppl., ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] effettuate in ambiti atriali, l'aumento della pressione intracavitaria ottenuto con l'introduzione attraverso una I, Roma 1923, pp. 336-343; G. Martino, La circolazione delsangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ; Nota II - Azione dell'acido nicotinico sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e sulla temperatura Recenti progressi della microscopia elettronica nello studio delle cellule delsangue, in Attualità in ematologia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] esercitata su Paolo III dal legame delsangue. Così il papa convocò un concistoro in favore del duca Pier Luigi il 7 agosto da lui, o ancora venisse semplicemente usato come arma di pressione sui Farnese. Questi dal canto loro non lo abbandonarono, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] dell'origine dell'edema, se da aumento della pressione osmotica, come sostenuto da J. Loeb, o pp. 438-445; Influenza dell'insulina sul potere amilolitico della saliva e delsangue, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, II [1927], ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] di Clemente V, si riaffacciavano i pericoli della pressione ecclesiastica tendente a pacificare bianchi e neri. di rancori che li avrebbe di lì a poco trascinati nella spirale delsangue e della vendetta. La stessa famiglia che pareva la più forte, ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] nei processi omeostatici dell'equilibrio acido-base delsangue le variazioni del contenuto in alcali della bile durante la il quale riteneva l'ipofisi l'organo sensore della pressione intracranica (Recherches sur la fonction de l'hypophyse du ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...